Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] marchese Ugo diToscana (fratello di Waldrada), ma il Menio non fu capace di onorare le Italia, 37), nr. 12, pp. 128-132; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e diAdalberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] (' 16). 1672 - Adelaide - Teatro di S. Salvador - Sartorio - Sinfonia (in partitura: 2 trombe) - Adalberto: Sarà lieta la mia sorte (Aria diToscana, habitué di molti Carnevali in laguna, frequentavano più la multiteatralità veneziana che non i ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] menziona -, per intercessione anche di Ugo marchese diToscana e dell'imperatrice Adelaide, e 2, specialmente n. 2 ex.
66. I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e diAdalberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca diToscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] s.; A. Falce, Contributo alla diplomatica dei duchi e marchesi diToscana, in Arch. stor. ital., s. 7, III (1925), 1, p. 83; Id., Bonifacio di Canossa Padre di Matilde, I, Storia, II, Regesto, Reggio nell'Emilia 1927 (con l'importante bibliografia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] concerne l'architettura, è importante la cripta di S. Adalberto, con ogni probabilità pertinente alla prima fase, diToscana, che poi, con Matilde di Canossa, fu veramente la stampella del papato nei momenti di maggiore urto con l'imperatore e i ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] questa politica di cui i primi anni del regno di Carlo III di Borbone ponevano le premesse. Così anche in Toscana gli anni Più sconcertante e complessa è la figura diAdalberto Radicati di Passerano. Questo figlio dell’aristocrazia feudale piemontese ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese diToscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di M. dai documenti: i legittimi eredi della giurisdizione canossana in Emilia e in Toscana erano Beatrice, in quanto vedova di Bonifacio, e Goffredo, in quanto figlio di Le origini di una grande dinastia feudale: Adalberto Atto di Canossa, Tübingen ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa diToscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] in questa occasione sarebbe stato ospite della corte diToscana (Duprée, p. 63); certi sono i rapporti tra Leone IX e Beatrice. D'altra delAucato della Bassa Lotaringia proprio da parte di quell'Adalbertodi Brema che aveva riportato la reggenza su ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] partecipò attivamente alle operazioni militari che, in quel torno di tempo (estate-autunno 959: Mor, L'età, I, p. 181), il figlio del re Berengario Adalberto ed il marchese diToscana Uberto andavano conducendo nell'Italia centrale contro il marchese ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] conte di Arles) nell’887 circa – Berta si spostò in Italia (890 circa), dove sposò il marchese diToscanaAdalberto II IV, 106-141; VI, pp. 194-196; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, Wien 1984, I (896-996), n. 67, pp. 111 s., n. 81 pp. ...
Leggi Tutto