MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] della Corsica, è celebrato Adalberto (II) nel suo titolo funebre, in S. Maria di Castiglione (Fidenza); forse storico della Toscana, Firenze 1833-46, III, e VI (supplemento); C. De Simoni, Sui marchesi di Massa in Lunigiana e di Parodi nell' ...
Leggi Tutto
LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto
Bruno Paradisi
Associato al trono dal padre Guido di Spoleto nell'891, fu incoronato imperatore in Roma da papa Formoso il 30 aprile 892. Alla morte [...] Nel concilio che, dopo la deposizione di Stefano e il breve pontificato di Romano e Teodoro II, aveva indetto a Roma Giovanni IX, L'autorità di L. uscì dal sinodo ravennate notevolmente accresciuta. Inutilmente gli si oppose AdalbertodiToscana, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] una parte entrò in conflitto con il re Berengario II e con suo figlio Adalberto a causa dell'Esarcato di Ravenna; dall'altra, con l'appoggio dei marchesi di Spoleto e dei marchesi diToscana, intraprese una sfortunata campagna militare contro Capua e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] marchese Ugo diToscana (fratello di Waldrada), ma il Menio non fu capace di onorare le 37), nr. 12, pp. 128-132; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e diAdalberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Teatro di S. Salvador - Sartorio - Sinfonia (in partitura: 2 trombe) - Adalberto: Sarà diToscana, habitué di 7 - III, 20.
149. Sinfonia avanti l'opera - I, 8 - I, 11 - II, 15 Finale II - III, 22 - III, 24 Finale dell'opera.
150. I, 2 - III, 14.
151 ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] ducale diToscana - sposò in un momento indeterminato Waldrada, figlia di Uberto, marchese diToscana ducale, II, p. 4, nn. 1 e 2, specialmente n. 2 ex.
66. I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e diAdalberto, a cura di Luigi Schiaparelli ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] santi, e nel 1983 quando Giovanni Paolo II con la Divinus perfectionis magister abrogò le Adalberto e l’omonimo Stanislao. Ancora maggiore estensione assunse il patronato di nota come Madonna di Montenero (Livorno), patrona della Toscana: la lettera ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca diToscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] s.; A. Falce, Contributo alla diplomatica dei duchi e marchesi diToscana, in Arch. stor. ital., s. 7, III (1925), 1, p. 83; Id., Bonifacio di Canossa Padre di Matilde, I, Storia, II, Regesto, Reggio nell'Emilia 1927 (con l'importante bibliografia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] in Italia di Pipino il Breve (751-768) in aiuto di Stefano II contro il re , è importante la cripta di S. Adalberto, con ogni probabilità pertinente diToscana, che poi, con Matilde di Canossa, fu veramente la stampella del papato nei momenti di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] all’udienza dell’opinione pubblica europea, in Adalberto Radicati di Passerano. Inoltre era cominciato presto il disagio degli intellettuali che avevano condiviso le riforme scolastiche di Vittorio Amedeo II. Il Piemonte degli anni Trenta sembrava ...
Leggi Tutto