• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [13]
Letteratura [8]
Storia [10]
Musica [6]
Arti visive [5]
Poesia [2]
Religioni [3]
Diritto [3]
Filosofia [3]
Musica antica [2]

MITO

Federiciana (2005)

MITO Cosimo Damiano Fonseca È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] E. Sackur, Sibyllinische Texte und Forschungen, Halle 1898, pp. 40, 89. K de documents inédits relatifs à l'Histoire de France sous Philippe le Bel, "Notices et Extraits des Manuscrits de la Bibliothèque Imperiale", 20, 1962, p. 236. Salimbene de Adam ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST HARTWIG KANTOROWICZ – FEDERICO II DI SVEVIA – FRIEDRICH NIETZSCHE – GUELFI E GHIBELLINI – GOFFREDO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO (10)
Mostra Tutti

FIESCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Guglielmo Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] , III-IV, in Fonti per la storia d'Italia, XIII, Roma 1923, p. 153; XIV, ibid. 1926, pp. 13 ss.; Salimbene de Adam, Cronica a cura di G. Scalia ; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien, Halle a.S. 1892, ad Ind.; M. Doeberl, Berthold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CAMPAGNA E MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE

THEINER, Augustin

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław) Luca Carboni l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke. Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] la filosofia e infine si addottorò in diritto alla Luther-Universität di Halle Johann Adam Möhler lo riavvicinò alla Chiesa di Roma. Terminata la borsa di . Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIACOMO FILIPPO FRANSONI – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – IMMACOLATA CONCEZIONE

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] la collezione Polignac anche il Fanciullo orante, oggi nell'Altes Museum; commise poi alcuni lavori al francese Pigalle ed ai fratelli Adam Berlin, voll. 4, Halle 1910; P. Goldschmidt, dopo la chiusura del congresso, il conte de Launay telegrafava ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] così le opere di Catone (De re rustica), di Varrone (De re rustica), di Columella, nomenclatura binomia; Christian Knauth di Halle (1654-1716), che riconobbe 1694). Nel 1604 Adam Zalužanský (Zaluzanius; 1555-1613) affermava che la maggior parte delle ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

BRENTANO, Clemens

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] all'università di Halle, a studiare scienze 'ultimo parto fu vittima anche la sposa, con la perdita della quale B. perdette , H. Kleist e Adam Müller al movimento letterario- s. Meno 1926; G. Roethe, Ponce de Leon. Eine Säkularstudie, Berlino 1901; H. ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO VINCENTI – CLEMENS BRENTANO – CHIESA CATTOLICA – ACHIM VON ARNIM – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTANO, Clemens (1)
Mostra Tutti

THEBESIUS, Adam Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THEBESIUS, Adam Christian Arturo Castiglioni Medico, nato a Sandenwalde in Slesia il 12 gennaio 1686, morto a Hirschberg il 10 novembre 1732. Studiò medicina a Lipsia, Halle e Leida e si dedicò particolarmente [...] a studî anatomici. Nel suo libro De circulo sanguinis in corde (Leida 1708) pubblicò il risultato dei suoi studî anatomici e descrisse per la prima volta la valvola del seno coronario che porta il suo nome e i foramina venarum minimarum Thebesii. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEBESIUS, Adam Christian (2)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Educazione Torsten Husén L'educazione come compito pratico Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] Friedrich August Wolf dell'Università di Halle, in Germania, verso il 1780. La teoria del capitale umano, le cui radici possono essere fatte risalire ad Adam , J., Les trente glorieuses, ou la revolution invisible de 1946 à 1975, Paris 1979. Frankel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

Mantova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mantova Adolfo Cecilia Giancarlo Savino Pier Vincenzo Mengaldo (Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] forte valore che nel verso ha la comparazione, si può ricordare il Pg XV 97, Pd XX 39). Bibl. - Salimbene de Adam, Cronica, ediz. Scalia, Bari 1966, 131-132, 314-317 nota; C. De Lollis, Vita e opere di Sordello di Goito, Halle a.S. 1896, 111 ... Leggi Tutto
TAGS: PINAMONTE DE' BONACOLSI – CANGRANDE DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI – BONAMENTE ALIPRANDI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEO, Francesco Teresa Chirico Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] il suo Asilod'amore. Per quanto riguarda la sua musica sacra, nel 1791 Reichardt affermò Chablais (Bologna, oratorio de' padri della Madonna Stieger riporta anche Adam e Job rappresentati H. Abert, Jommelli als Opernkomponist, Halle 1908, pp. 113 ss.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA – GENNARO MANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali