Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] tre saggi di Cesare Beccaria e Pietro Verri, a cura di A. Quadrio Curzio, R. Scazzieri, Milano 1986.
T. Hutchison, Before AdamSmith. The emergence of political economy, 1662-1776, Oxford 1988, pp. 298-307.
Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di una dotta introduzione in cui vengono offerte prove decisive per la sua attribuzione a David Hume, anziché ad AdamSmith, come comunemente si credeva. Inoltre Sraffa è il curatore dell’edizione italiana (1925) del Tract on monetary reform di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] e ben visibile la mano di Pantaleoni, soprattutto nei collegamenti con i classici del pensiero economico, del passato (AdamSmith, David Ricardo, Karl Marx) e contemporanei (Alfred Marshall, Edgeworth, Carl Menger). Sono ancora molto presenti le ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] buone leggi che ne governino le distorsioni il compito di correggere con il suo 'caos creativo' (la «mano invisibile» di AdamSmith) ciò che l’uomo non mostra di saper fare con pari efficacia.
La presidenza di Confindustria
La scelta di iniziare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] del 2000, Sottosviluppo. Una strategia di riforme. In questi lavori appare sempre più evidente l’impostazione classica di AdamSmith, con un’integrazione originale tra analisi delle istituzioni, storia ed economia. In questo modo, con il richiamo ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] Della moneta (1751) con quelle del Tableau économique di François Quesnay (1758) e di Wealth of Nations di AdamSmith (1776), oltre che tenere ovviamente presente il diverso stadio di sviluppo economico dell’Italia meridionale, della Francia e più ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] lavoratori (o gruppi), ripetizione delle mansioni, codificazione e automaticità delle procedure. Tutto ciò (come aveva già congetturato AdamSmith nella Ricchezza delle nazioni, più di due secoli fa, all'origine dell'economia politica come disciplina ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] è rappresentato dalla specializzazione del lavoro, che provoca il miglioramento della produttività secondo una legge che già AdamSmith aveva identificato e posto al centro della sua analisi del fenomeno economico.
La crescita delle dimensioni dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] Bernardo Davanzati, a cura di E. Bindi, 1° vol., Firenze 1852, pp. V-XLIX.
A.E. Monroe, Monetary theory before AdamSmith, Cambridge (Mass.) 1923 (rist. New York 1966).
J.-Y. Le Branchu, La théorie quantitative de la monnaie au XVIme siècle, «Revue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] privati, benefici pubblici”, dal capostipite dell’utilitarismo AdamSmith che la riassume nella “teoria della mano invisibile la concezione del lavoro come misura del valore: esso, dice Smith, è “il primo prezzo, l’originaria moneta d’acquisto con ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...