Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] o sostenere un peso, oppure per produrre altri considerevoli effetti per risparmiare tempo e forza”. Cinquant’anni più tardi AdamSmith non esita ad affermare che “è evidente a tutti quanto il lavoro venga abbreviato e facilitato dall’uso di macchine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] 1885-1904, 1975, p. 400) egli s’impegna in uno studio a tappeto dell’economia politica borghese, spaziando da AdamSmith a David Ricardo ad Alfred Marshall ai marginalisti della scuola austriaca (Conversazioni critiche, serie I, 19423, p. 293) per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] come principio d’economia publica:
L’economia publica d’una nazione non si spiega dunque nè con Montesquieu, nè con AdamoSmith, non si spiega nè colla natura, nè col lavoro; ma coll’intelligenza, che afferra i fatti della natura; che presiede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] concezione romagnosiana della natura, permeata di quell’ottimismo del secolo dei lumi e, per certi versi, della mano invisibile di AdamSmith (1723-1790) che, se lasciata libera e assecondata, tende a ben fare e porta Romagnosi a riflettere su quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] politica, a cura di R. Scazzieri, Bologna 1994, pp. 33-56.
G. Gualerni, L’altra economia e l’interpretazione di AdamSmith, Milano 2001, passim.
G. Ceccarelli, Il gioco e il peccato. Economia e rischio nel tardo Medioevo, Bologna 2003, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] leggi necessarie contro le quali è reputato vano ogni sforzo della volontà. Sono naturalistiche le dottrine fisiocratiche, quelle di AdamSmith e dei suoi seguaci, quelle di François-Marie-Charles Fourier, Pierre-Joseph Proudhon e Karl Marx e quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] egoistiche dell’uomo siano ampiamente controbilanciate dalla naturale tendenza alla simpatia (concetto poi ripreso da Hutcheson, Hume e AdamSmith) e alla collaborazione sociale. La simpatia istintiva di cui tutti gli uomini sono dotati sta alla base ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di frequentare la biblioteca di quest’ultimo, dove studiò sistematicamente i fisiocrati e opere di politica economica (di AdamSmith, Joseph Priesley, Jeremy Bentham, John Stuart-Mill, Edmund Burke, David Ricardo e altri) mettendo particolarmente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] tre secoli dopo AdamSmith presenterà con solidi argomenti; è una distanza che viene colmata da Smith attraverso l’uso lavoro che aumenta attraverso una certa sua utilizzazione, ciò che in Smith è la ‘divisione del lavoro’ che consente l’aumento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] limitata delle ricchezze, e si attengono a una nuova strategia che verrà poi chiamata “mercantilismo” nel Settecento da AdamSmith. Altri lo chiameranno anche “sistema commerciale” o “protezionismo storico”. Esso è di fatto un vero sistema di potere ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...