MERCATO.
Mario Amendola
– La visione egemone di mercato. Coordinamento, innovazione e crescita. Coordinamento e coesione sociale. Bibliografia
La visione egemone di mercato. – L’andamento dell’economia, [...] e alla crescita, può svolgere invece un ruolo positivo nello stimolare e guidare tali processi. Del resto lo stesso AdamSmith, ritenuto il primo paladino dell’idea del m. quale deus ex machina dell’andamento dell’economia, riconosceva che la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] appartenere al passato. Si tratta talora di sola apparenza. Così l'utilitarismo (Bentham), l'economia politica (AdamSmith) rappresentano un altro aspetto dell'ascensione della borghesia, quello della conquista materiale e della libertà economica ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Nikolaj Ivanovič
Fritz Epstein
Nato a Simbirsk il 23 ottobre 1789, morto a Vert-Bois (presso Parigi) nel 1871. Educato a Gottinga, durante le guerre d'indipendenza fu adibito come commissario [...] a fondo della letteratura teoretico-sociale ed economico-politica dell'Occidente, egli subì l'influenza particolare del Montesquieu, di AdamSmith, di J.-B. Sai, del Bentham, del Sismondi, di B. Constant. Nella sua Teoria tributaria, infatti, si ...
Leggi Tutto
MYINT, Hla
Carla Esposito
Economista birmano, nato a Bassein (Birmania) il 20 marzo 1920, morto il 9 gennaio 1989. Ha insegnato nelle università di Rangoon (1946-49) e di Oxford (1950-65) e alla London [...] produttività del paese. Una delle linee di approccio di A. Smith, afferma M., può chiarire dunque, meglio di quanto faccia la Asia's economy development policies in the 1970s (1972); AdamSmith's theory of international trade in the perspective of ...
Leggi Tutto
METHUEN, John
Eucardio MOMIGLIANO
Angelo RIBEIRO
Uomo politico e diplomatico inglese, nato nel 1650, morto a Lisbona nel 1706. Deputato ai Comuni, poi ambasciatore in Portogallo nel 1691, poi governatore [...] , essendo giudicato rovinoso per i due paesi, non tanto dai contemporanei, quanto dagli storici ed economisti susseguenti (AdamSmith, p. es.) è oggi considerato con maggiore serenità. Da parte del Portogallo avvenne bensì la paralizzazione dell ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , in Biblioteca dell'economista, IV serie, vol. I, Torino 1896.
Mazzei, I., Politica economica internazionale inglese prima di AdamoSmith, Milano 1924.
Mill, J.S., Principles of political economy with some applications to social philosophy, 2 voll ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] dipenda anche da circostanze impreviste, che né l'interessato né nessun altro è in grado di controllare. Perciò, da AdamSmith in poi, il processo mediante il quale in un economia di mercato vengono determinate le quote spettanti ai singoli individui ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dei Romani, dei quali condanna con insolita durezza lo "spirito di conquista", alle dottrine contemporanee di AdamSmith, per rivendicare l'indiscussa preminenza della libera concorrenza sul colbertismo e ricordare ai pavidi governanti che "il ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Tra le scienze sociali, la prima ad acquisire un proprio statuto autonomo dalla filosofia fu l'economia politica. Non a caso AdamSmith, il primo tra i grandi economisti classici, scrive anche una storia dell'astronomia nella quale tesse l'elogio del ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...