Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del capitale e investimenti delle imprese pubbliche, Milano 1963.
G. Pietranera, Teoria del valore e dello sviluppo capitalistico in AdamoSmith, Milano 1963.
A. Breglia, Reddito sociale, a cura di P. Sylos Labini, Roma 1965.
V. Cao Pinna, Modèle de ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , ma anche nella interdipendenza dei prezzi delle merci e dei tassi di interesse tra i due paesi.
L'enfatica affermazione di AdamSmith (1776), secondo cui la scoperta delle rotte per l'America e per le Indie Orientali avrebbe costituito l'evento più ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , Classes laborieuses et classes dangereuses à Paris pendant la première moitié du XIXe siècle, Paris 1969, p. 445.
17. AdamSmith, Ricerca sopra la ricchezza delle nazioni, Torino 1950, p. 135.
18. Ad esempio quelle genericamente citate da Andrea ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Marx e la caduta del saggio del profitto
Karl Marx aveva per Ricardo una grande ammirazione. Lo considerava, assieme ad AdamSmith, un pensatore di valore universale perché capace di superare i limiti dell'orizzonte borghese in cui restava, a suo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] coordinare la divisione sociale del lavoro non è né l'originalità né il rigore che dobbiamo ricercare in AdamSmith. In Smith dobbiamo cercare, e la troviamo, una formulazione suggestiva e ben congegnata di problemi in precedenza considerati in modo ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Justi, da sostenitori dei fisiocrati come il margravio Carlo Federico di Baden e, soprattutto, dai molti convertiti alle teorie di AdamSmith (v. Gagliardo, 1969, pp. 35-41 e 123-135). Nella commissione che si occupò dell'emancipazione in Prussia si ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] ultimo e quindi, come era stato osservato a partire da AdamSmith, da una maggiore divisione del lavoro basata su ruoli funzionalmente condotta diversi anni più tardi da Alex Inkeles e David Smith (v., 1974) è invece più vicina all'impostazione di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] strutture naturali dell''io' nell'allontanamento dal mondo delle rappresentazioni sociali e delle finzioni teatrali, ad AdamSmith, per il quale si doveva lasciar affiorare il comportamento economico naturale, liberato dagli impacci delle convenzioni ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dello Stato alla tutela di questa attività. La Inquiry into the nature and causes of the wealth of nations di AdamSmith (1776), con la sua decisa presa di posizione in favore della libertà di scambio, esprime appunto questa coincidenza.
Non ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...