La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] ne ha evidenziato tutti i limiti.
Già in An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), AdamSmith entra in medias res concentrando l’attenzione sul prodotto nazionale inteso come flusso annuo di beni e servizi e sui fattori ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] output.Il principio della razionalità economica costituì uno dei capisaldi fondamentali dell'economia politica classica a partire da AdamSmith e David Ricardo. Il primo a darne una formulazione esplicita fu John Stuart Mill nella definizione del ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] N.C., 1942.
Tawney, R.H., The acquisitive society, London 1921.
Taylor, W.L., Francis Hutcheson and David Hume as predecessors of AdamSmith, Durham, N.C., 1965.
Tessonneau, R., Le luxe est-il une fleur du mal? Son rôle dans le génie français, Paris ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...]
F. Rampini, L’ombra di Mao, Milano 2006.
W. Wo-Lap Lam, Chinese politics in the Hu Jintao era, London 2006.
G. Arrighi, AdamSmith in Beijing, London-New York 2007 (trad. it. Milano 2008).
M. Delmas-Marty, P.E. Will, La Chine et la démocratie, Paris ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] di Tom Wright che emerge con i suoi 321 m dalle acque del Golfo, fino a Burj Dubai (2009), progettata da AdamSmith dello studio statunitense SOM e realizzata dalla sudcoreana Samsung corporation, che detiene il labile titolo di edificio più alto del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] della scienza agricola in Germania, univa le teorie fisiocratiche sull'importanza delle risorse naturali e l'accento posto da AdamSmith (1723-1790) sul lavoro umano come fonte del reddito. Le idee di Thaer furono presentate nel suo importante ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] futuro. Siamo in una situazione analoga a quella che spinse, nei secoli scorsi, grandi protagonisti del pensiero economico – AdamSmith, David Ricardo, Karl Marx, Joseph A. Schumpeter, John M. Keynes – a interrogarsi sulla sorte del capitalismo. Le ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The Glasgow edition of the works and correspondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] di risorse umane al fine di accrescere il benessere collettivo? La concezione liberista, dalla ‘mano invisibile’ di AdamSmith alla ‘controrivoluzione conservatrice’ di Margaret Thatcher, ha rivendicato e formalizzato l’ipotesi dell’ottimalità di un ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] in una serie di stati successivi, quale si può trovare da un lato negli autori scozzesi, come Ferguson e AdamSmith, dall'altro in Condorcet.
Ma al suo programma di liberazione dai pregiudizi, da realizzarsi attraverso la critica della tradizione ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...