Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] Una delle teorie più diffuse sull’economia di mercato è che il sistema si autoregoli, secondo l’ipotesi formulata da AdamSmith nel 18 sec. della ‘mano invisibile’: lasciata a sé stessa, la dinamica dei prezzi tende in maniera naturale all’equilibrio ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] in Francia il Tableau économique di François Quesnay, nel 1776 si pubblica in Inghilterra la Ricchezza delle nazioni di AdamSmith: a principiare da queste date la scienza economica cresce su se stessa e soprattutto segue il tracciato indicato da ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] applicazione. Ci sembra utile esaminare le tre questioni separatamente.
Partecipazione agli utili e produttività del lavoro
AdamSmith individuò nella divisione del lavoro - determinata dall'ampliamento dei mercati di sblocco - la fonte dalla quale ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] , A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and corrispondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] un vuoto lessicale nel dibattito già esistente, per sostituire, come disse Spencer, termini come 'benevolenza' o 'simpatia'. Già AdamSmith (The theory of moral sentiments, 1759) postulava infatti un "interesse per la sorte degli altri" che fondava ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] stata capitale europea della cultura; le Petronas Towers di Kuala Lumpur, ultimate da Cesar Pelli nel 1998; Burj Dubai di AdamSmith (studio Skidmore, Owing & Merrill), completata nel 2009 a Dubai, la torre più alta mai realizzata con i suoi 828 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e politico. È evidente anche una specifica influenza della Scuola milanese, e di Verri in modo particolare, sull’economia di AdamSmith, che vedrà la luce con An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), opera pubblicata ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of AdamSmith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] inadeguati allo scopo. Secondo le teorie tradizionali del mercato, il meccanismo della ‘mano invisibile’ descritto da AdamSmith assicura a ciascuno il beneficio degli investimenti e delle attività dell’Homo oeconomicus razionale, oltre che delle ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'efficienza anche indirizzando le transazioni commerciali sui binari dello scambio volontario. Gran parte della teoria microeconomica da AdamSmith in poi si basa sull'assunto che il commercio vada a vantaggio di tutti quelli che vi sono implicati ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...