Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] primo a difendere l’interesse monetario, ma è probabilmente il primo a riconoscere – un po’ come la ‘mano invisibile’ di AdamSmith – gli effetti sociali benefici di una finalità egoistica. Egli, infatti, ammette che l’interesse sul denaro, nato per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] agli autori e ai problemi – è riservato, oltre che agli economisti classici in senso stretto (François Quesnay, AdamSmith, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Robert Torrens, James ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] industriale vi fu un lento progresso tecnologico, ma la crescita nel complesso fu di tipo 'smithiano', vale a dire conforme al modello teorizzato da AdamSmith, secondo il quale la crescita economica deriva da un ampliamento del mercato, che porta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] di Cambridge.
Il problema fondamentale di tutta l’economia moderna è colto perfettamente dal titolo dell’opera più nota di AdamSmith, là dove si parla di indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni. Una caratteristica fondamentale ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] (1740), spéculateur (1745) e spéculation (1776); per l'attestazione del termine inglese speculation, si può risalire ad AdamSmith (1776).
Quando la speculazione diventa un fenomeno collettivo e assume rilievo sociale, si parla in genere di 'eccesso ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] della nuova political economy (The wealth of nations, è il titolo, e non a caso, della celebre opera di AdamSmith del 1776).
Quindi più di una novità assoluta, gli attuali studi sulla felicità in economia rappresentano un ritorno alle origini ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] diverse tuttavia ricorre spesso negli storici e nei sociologi dell'età illuministica, come dimostrano le opere di Montesquieu, AdamSmith e Johann Heinrich Gottlob Justi. Nell'ambito dell'illuminismo scozzese e francese si affermò l'idea di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] righe, delinea una cultura del fare dove la divisione del lavoro anticipa di quasi cinquecento anni le considerazioni fatte da AdamSmith (1723-1790) nelle prime pagine del suo famoso trattato An inquiry into the nature and causes of the wealth of ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] identificazione, come invece sembra evincersi dalla visione estrema oggi dominante.
Non sorprende quindi che, per es., lo stesso AdamSmith, per citare il nome più spesso associato all’idea del mercato quale deus ex machina del processo economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] affects the future improvement of society, così commentò The wealth of nations:
Il dichiarato oggetto dell’indagine del Dr. AdamSmith è la natura e le cause della ricchezza delle nazioni. C’è un’altra indagine, tuttavia, forse anche più interessante ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...