L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] con la nomina dei reverendi William Buckland (1784-1856) e Adam Sedgwick (1785-1873) rispettivamente a Reader e Professor di geologia piuttosto scomodamente su un letto di strati del Siluriano; Smith l'aveva rilevata con il nome di red and dunestone ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] (preceduta, del resto, da quella dello stesso A. Smith, di cui resta paradigmatica la descrizione de
lla lavorazione FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, J., Mouriaux, R., L'ouvrier français en ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] romanza, Milano, Feltrinelli, 1971, 2 voll.).
Ledgeway, Adam (2010), Syntactic and morphosyntactic typology and change in Latin and the Romance languages, edited by M. Maiden, J.C. Smith & A. Ledgeway, Cambridge, Cambridge University Press, cap ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Lyndon (1975, fot. John Alcott, a.d. Ken Adam) lo scrupolo filologico di Kubrick (i celebri interni fotografati a dell'inconoscibile passato; e di Eyes wide shut (1999; fot. Larry Smith, a.d. Les Tomkins, Roy Walker) ancora l'oro, l'inebriante ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] 1984). Come hanno messo in luce autori quali Herdt, Adam, Greenberg e Murray, anche i ruoli possono variare, a , E.K., Epistemology of the closet, Berkeley, Cal., 1990.
Smith, B.R., Homosexual desire in Shakespeare's England: a cultural poetics ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] dei testi, stabiliti a partire dall'edizione di Charles Adam e Paul Tannery (completata dalla corrispondenza fra Descartes e by H.W. Turnbull, London, Taylor and Francis, 1952.
Smith 1987: Smith, A. Mark, Descartes' theory of light and refraction. A ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] torture par l'espérance di P. A. Villiers de l'Isle-Adam e da La légende d'Uylenspiegel e de Lamme Goedzak di C. M. Mila, L'incontro Heine-D., ibid., pp. 301-08; R. Smith Brindle, Current Chronicle: Italy, in The Musical Quarterly, XLIII (1957), pp. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Roberta, moglie di Hans Hartung; lo scultore Henri-Georges Adam gli fece vedere i gessi di Picasso, allora assente da Houston. In quell’occasione iniziò la sua amicizia con David Smith, che, come quella con Alexander Calder, si intensificò nei ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] delle Belle Arti del 1788, eseguì per gli architetti R. Adam e W. Chambers almeno centosettanta bassorilievi con trofei, baccanali e 'importanza iconografica cfr. Fehl, 1974), di W. Smith ed E. Benson, capi della commissione governativa addetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] nel Museo di Storia Naturale di Parigi, mentre William Smith, un ingegnere esperto di miniere e canali, proviene da giurassico (1829), Conybeare il carbonifero (1822). Nel 1835 Adam Sedgwick denomina il cambriano mentre tra 1833 e 1839 Roderick ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...