Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] circa la “nuova creazione” realizzata dalla venuta di Cristo. Così Adamo rappresenta il Salvatore ed Eva rappresenta la Chiesa, attribuito a Ugo diSanVittore – intitolato De bestiis et aliis rebus, mentre verso il 1150 Ugo di Fouilloy redige il De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] presenza di un’intelligenza che discende da Adamo e si trasmette crescendo di generazione in generazione, Gundisalvi vi vede invece la sistematica e metodica applicazione di nozioni razionali mediate dalla matematica. Anche Ugo diSanVittore mette ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] uno dei typi Christi o, anche, secondo Riccardo diSanVittore - " Moyses discretionem denotat ", Patrol. Lat. CXCVI di ‛ due figure ' (vv. 55 e 57 Trasseci l'ombra del primo parente [Adamo], di Moïsè legista e ubidente; d'Abèl suo figlio e quella di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia veduta con spirito fiabesco porta Vittore a espressioni nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello diSan Giorgio e diSan Girolamo.
Se ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] sculture del portale del duomo e del portale diSan Zeno. A Vicenza si è presentato assai delicato in occasione dell'acquisto dell'importante gruppo diAdamo ed Eva opera dell'artista. Il sua globalità del santuario di S. Vittore e Corona a Feltre ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] diAdamo ed Eva in S. Agostino. Modesto risalto ha anche la pittura. Gli affreschi di questo periodo in S. Vittore sono opera di del Piceno), Ascoli Piceno 1886; id., La ferrovia Ascoli-San Benedetto: appunti tecnici e topografici con pianta in lit. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] fabbrica diSan Celso (cioè S. Maria presso San Celso) ed altre"; fra le quali il Vasari indica l'auditorio del Cambio e SanVittoredi Varallo, che progettasse da prima la Porta e la Cappella diAdamo ed Eva, e studiasse poi un intero piano di ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] improprio di poesia goliardica (v. goliardi), svoltasi specialmente nei centri di maggiore intensità culturale (Sandi musica e di ritmi, come Abelardo, Ilario, Adamodi S. Vittore, Gualtiero di Map, Gualtiero di Châtillon, Ildeberto di Lavardin ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] chiesa superiore di S. Vittore. Se San Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, cat., Bologna 1987, pp. 231-253; F. Faranda, Argentieri e argenteria sacra in Romagna dal Medioevo al XVIII secolo, Regesto documentario e indici a cura di M. Adamo ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Giovanni di S. vittore); De laudibus divinae sapientiae (menzionato nel catalogo di Giovanni di S. Vittore); Super decretalem "Firmiter" (menzionato nel catalogo di Giovanni di S. Vittore e nella lista di La Valle, Lagiustizia diAdamo e il peccato ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...