SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] degli Albizzi tentò invano di ottenere da Sarro una Rodelinda per il teatro della Pergola (1736-37). Il conte Giovanni Adamo di Questenberg gli commissionò la serenata Il giudizio di Paride, eseguita il 13 giugno 1738 a Jaroměřice in Moravia, dove ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] calviniste contenute nell’opera Annotomia della Messa (s.l. 1552) uscita a stampa sotto il falso nome di Antonio d’Adamo: Negri non ignorava che dietro quel nome si celava il suo antico confratello Agostino Mainardi. E si mostrava ben informato della ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] , Londra, National Gallery), tanto che per un quarto quadro dello stesso tipo, due lunghe tele unite con la Tentazione di Adamo ed Eva (New York, collezione privata), è dibattuta l'attribuzione tra Piero (Langton Douglas) e il B. (Bacci). Ultima sua ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] , per la quale, insieme con alcuni aiuti tra cui un Tommaso Stoldo, forse parente (Kris, p. 206), eseguì le statue di Adamo (Milano, Museo archeologico) e di Eva (ancora in loco: 1573-75), gli elementi decorativi del frontone, i rilievi dell'Offerta ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] alle prime de L'idrofoba, cupodramma lacrimoso tradotto dal francese, nel 1831, e dell'Ildebrando di V. Pinto nel 1835.
Adamo Alberti, che nel 1835 recitava al teatro dei Fiorentini insieme con lei, affermò che la compagnia era la migliore del tempo ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] -783).
Negli anni Novanta Pazzini continuò a dedicarsi al paesaggio. Dipinti centrali di questo periodo sono lo Stinco di Adamo (1890, Roma, coll. priv.) e Aratura (1893, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), in cui l’idealizzazione della natura ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] iscrizioni commemorative, una posta sulla tomba, l’altra nell’Aula Magna dell’Università; il monumento funebre è di Adamo Tadolini, allievo di Antonio Canova.
La sua notorietà fu notevole. Frequentò il salotto della contessa Teresa Carniani Malvezzi ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] (Cantelli, 1983, p. 78).
Pervaso da una "sottilissima sensualità" di chiara ascendenza furiniana è poi un ottagono raffigurante Adamo ed Eva, adolescenti, colti nell'atto di compiere, titubanti e quasi ignari, il primo peccato (Cantelli, 1992). Allo ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] una serie di osservazioni meteorologiche. Ritornò a Buenos Aires nel luglio 1883 e insieme con due italiani, Carlo Bossetti e Adamo Lucchesi, residenti nel territorio delle Missioni, dal 20 sett. 1883, risalì il Paraná sino a Ituzaingó ed esplorò il ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] Raccolse inoltre la saggezza popolare cristiana non solo lombarda, ma italiana, scandendola su base stagionale (L’Almanacco di Adamo, Milano 1985) o mensile (In taverna coi santi, Casale Monferrato 1991) e, ripercorrendo la propria storia, sentì di ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...