APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] , e conclude negativamente la sua indagine; nel capitolo VI pone il problema, "quale peccato fosse maggiore, o quello di Adamo o quello di Eva"; altrove estende la sua indagine alle usanze degli uomini, e in particolare degli ecclesiastici, fino a ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] per pianoforte (1951), l’Allegro concertante per orchestra (1953), Meditazione per coro e orchestra (1954), il balletto Rappresentazione di Adamo ed Eva per Aurel Milloss (1957), il Trio per flauto, violino e pianoforte (1958). L’opera radiofonica La ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] una più meditata assimilazione della lezione grafica di Dürer vengono invece ricondotti alcuni disegni degli stessi anni 1507-08: Adamo, il Giovane seduto o Allegoria del legame amoroso, e la Giovane donna, probabilmente Allegoria della Temperanza e ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] della Sicilia, come si ricava dai cataloghi delle mostre degli anni 1932-35 (per le opere La scrittrice Rita Franco e Adamo ed Eva venne segnalata dalla critica, Battaglia) e del 1936 (Ritratto di Maria Arcuri, tra l'altro). Adele partecipò anche ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] proprio in quella - ma si aggiunga anche nelle botteghe di Antonio Belmiseri, di Ludovico Coltri, di Giovanni Davidoviz e di Adamo Melfi -, come daltronde in altre rinomate farmacie dell'epoca, la storia di interessi e problemi comuni. Di fatto, il F ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] solo "all'estremo di un genere letterario", sconfessato, quando pure all'occorrenza riutilizzato da Dante (Sinone e maestro Adamo, Inf. XXX) in un discorso critico autoriflessivo che si snoda tra le figure purgatoriali successive del D. (scelto ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] in Vallicella (1593-94 circa), contesti nei quali le fonti (Baglione, 1642, p. 88) descrivono rispettivamente una Creazione di Adamo ed Eva col paesaggio di Paul Bril e un Giudizio universale. La collaborazione con Bril è stata ipotizzata pure per ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] tradizione empirista e sentimentalista britannica dedicò il volume del 1914, La morale della simpatia: saggio sopra l'etica di Adamo Smith nella storia del pensiero inglese (Genova). In questo filone si inserivano anche alcuni saggi sul concetto di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] della cronologia universale, quella che suddivideva la storia dell'uomo in sei età, I. constatava che le prime cinque - da Adamo a Cristo - erano state trattate dal suo predecessore; restava da trattare la sesta, destinata a chiudersi con la fine del ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] finali, forse a imitazione del teatro classico, che Morone, da esperto grecista, doveva conoscere. Nel Prologo la figura di Adamo introduce l’argomento («il funeral di Cristo», con la rappresentazione cruenta e realistica della sua passione e agonia ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...