MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] absoluta, il M. vi esaltò le prerogative papali nelle materie spirituali e temporali, tracciando una storia del potere politico da Adamo in poi, con molti riferimenti ai classici antichi. Come un esplicito omaggio a Sisto V è da intendersi anche la ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] di Napoli (Rari 6.4.6), mentre l’Archivio musicale della locale Congregazione dell’Oratorio conserva la partitura dell’Oratorio d’Adamo ed Eva (1683), versi dell’oratoriano romano Cesare Mazzei.
Giuseppe morì a Gallipoli il 14 novembre 1697 e fu ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...]
Il primo volume era articolato in due dissertazioni: una sui primi popolatori dell'isola, le "gigantesche famiglie dei posteri d'Adamo" anteriori al Diluvio; l'altra sul ripopolamento nella "seconda età del mondo", per opera dei "posteri di Noè". Il ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] da angioletti occhieggianti tra i rami di un grande albero che campeggia sullo sfondo come nel bassorilievo in bronzo con Adamo ed Eva nel paradiso terrestre (già coll. Wernher, Luton Hoo, Bedfordshire) eseguito da suo padre Francesco.
Ceán Bermúdez ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] Pitigrilli parla di Pitigrilli.(Milano 1949); Apollinaria poemetto seguito da cinque novelle (Milano 1950); L’ombelico di Adamo (Milano 1951); Peperoni dolci (Milano 1951); Il sesso degli angioli (Milano 1952); Dizionario antiballistico (Milano 1953 ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] al granduca Cosimo II diverse sculture in marmo in una lettera da lui scritta nel 1616: tra queste figurava il gruppo con Adamo ed Eva, unica opera (firmata) di M. presente a Firenze, ove fu collocata in una grotta del giardino di Boboli (Kuhlemann ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] l’edizione del Phaedo, interprete Henrico Aristippo pubblicato nel Corpus Platonicum Medii Aevi. Plato Latinus (Londinii 1950). Studiò Abelardo, Adamo di Belsham, Boezio traduttore, la logica del XII secolo e Giacomo da Venezia, ma anche amò il tema ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] , fino al 1874, per contrasti tra i soci. Ne sorse però un'altra in quello stesso 1874 con il titolo di Società Adamo Smith, alla quale fece pure adesione il Busacca. Aspirò alla presidenza di sezione del Consiglio di stato, ma la preferenza cadde su ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] un cerchio circondato dalle acque, sopra un lussureggiante giardino chiuso fra mura turrite, il disegno di Dio è separato da quello di Adamo ed Eva dall’albero del male con il serpente ed è custodito da un angelo armato che ne difende l’ingresso; il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] , nei suoi resoconti presentati alla commissione, tutte quelle proposizioni di Quesnel che vertevano sulle ardue questioni della grazia di Adamo e della grazia dell'uoino caduto, della differenza tra l'economia del vecchio e quella del nuovo patto ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...