GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] codice alle biblioteche degli eruditi locali. Nel XIX secolo il manoscritto capitò in quella del Vermiglioli, da cui lo trasse Adamo Rossi che ne curò la prima edizione, non integrale (Ricordi di Giulio di Costantino, Perugia 1868), seguita da quella ...
Leggi Tutto
CORVO, Andrea (Andrea de Corona)
Paolo Veneziani
Tipografo e incisore di caratteri, era originario di Kronstadt - Corona - in Transilvania (oggi Brassov in Romania). Il suo nome appare per la prima volta [...] testo, di disegno alquanto ornato, l'altro più grande destinato ai titoli, in seguito ancora usato in svariate edizioni dal solo Adamo di Rotwill. Non è peraltro escluso che il C. abbia continuato la sua collaborazione con il socio anche dopo il 1476 ...
Leggi Tutto
Pittore (Treviri 1790 - Colonia 1866). Formatosi a Treviri fu poi (1808-12) a Parigi, allievo di J.-L. David. Dopo un viaggio attraverso la Svizzera e l'Italia si stabilì a Roma (1816-22) dove, in contatto [...] con il gruppo dei Nazareni, abbandonò gli stilemi neoclassici (Adamo ed Eva dopo la cacciata dal paradiso, 1818, Colonia, Wallraf-Richartz Museum; Rebecca alla fonte, 1819, Berlino, Nationalgalerie) per dedicarsi al paesaggio (disegni e acquerelli a ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore olandese (Amsterdam 1914 - Swolgen, Limburgo, 1993). Oltre al poema Een voetreis naar Rome ("Un pellegrinaggio a Roma", 1946), in cui narra un suo viaggio a piedi a Roma, sono da menzionare [...] il poema In den beginne ("In principio", 1949), interpretazione lirica del mito di Adamo ed Eva, Een lampion voor een blinde ("Un lampioncino per un cieco", 1973) e i suoi numerosi libri di viaggio, come Morgen bloeien de abrikozen, 1954 (trad. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1000 circa - m. Goslar 1072) del conte Federico di Gosek, fu nominato nel 1043 da Enrico III arcivescovo di Amburgo e Brema. Nel 1063 s'impadronì di Enrico IV e della reggenza dell'Impero, ma [...] nel 1066 fu rovesciato dai principi. La sua vita fu narrata da Adamo di Brema. ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e pittore israeliano (Tel Aviv 1930 - ivi 2013). Dopo essere stato ferito durante la guerra d'indipendenza (1948), si trasferì a New York. Pubblicò numerosi romanzi in ebraico (Himmo [...] melekh Yerushalayim, 1969, trad. it. Himmo re di Gerusalemme, 2018; Adam ben kelev, 1969, trad. it. Adamo risorto, 1995; Aravī tov, 1984, trad. it. Confessioni di un arabo buono, 1997) e scrisse insieme al palestinese E. Ḥabībī (Ḥaifa 1922 - ivi 1996 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1950). Romanziere e saggista, oltre che giornalista, ha analizzato con particolare interesse, influenzato anche dai suoi viaggi in Oriente, i mutamenti spirituali che avvengono [...] società contemporanea. Tra i romanzi si segnalano: La foresta intelligente (1981); Il banchetto nel bosco (1990); Il picco di Adamo (1999). Tra i saggi, particolare rilievo hanno: Risonanze. Saggi sul mito, la scrittura, l’Oriente (1993); Buddisti d ...
Leggi Tutto
Teologo benedettino (Orléans metà 11º sec. - Anchin, Douai, 1113); scolastico a Toul e a Tournai, fattosi benedettino, divenne abate (1095) del monastero di S. Martino; dal 1105 vescovo di Cambrai. Molte [...] re et ente); di particolare interesse è il De peccato originali, nel quale spiega la trasmissione della colpa di Adamo svolgendo una posizione integralmente realistica per cui l'universale è una realtà o sostanza unica, realmente esistente in tutti ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] s., comprensiva di quella in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 384 (sub voce Bosa, per Gaetano), 495 (per Adamo), 496 (per Girolamo), cfr.: A. Bertarelli-H. Prior, Biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p. 167; G. A. Moschini, Dell ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] Ancona, Origini del teatro italiano, I, Torino 1891, p. 367 (ma anche II, pp. 470 e 530); E. Allodoli, L'Adamo con un saggio sull'"Adamo e il Paradiso Perduto", Lanciano 1913, pp. 5-12; H. Glaesener, Le voyage de Milton en Italie - Prélude au Paradis ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamante
s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro...