I fratelli Giovanni Mauro, Giovanni Battista e Marco Della Rovere, detti i Fiamminghini, operavano nella prima metà del Seicento in Milano, dove si era stabilito il loro padre Riccardo, fiammingo. Fra [...] dei F. si conservano nella cappella degli Atellani in S. Maria delle Grazie, nella chiesa di Sant'Aquilino a Cassano d'Adda. Lo stile dei F. è derivato dai modi di Giulio Cesare Procaccini, senza la grazia di questi; anzi è farraginoso, manierato ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni
Ettore Rota
Dottore in legge e diplomatico della repubblica ambrosiana costituitasi in Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti. Ebbe importanti missioni durante il triennio dal [...] 1466, fu dichiarato cittadino di Lodi. Nel 1482, riedificò dalle fondamenta la sua villa a Vaprio, sulla sponda destra dell'Adda, il cui disegno è attribuito a Leonardo, famigliare di casa sua. Nel 1480 aveva fondato la cappellȧ nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] , erano tenuti a pagare le tasse consuete - che spettavano anch'esse alla Chiesa cremonese - i mulini sparsi sino alla confluenza con l'Adda lungo le rive dei Po.
Nulla sappiamo di B. sino all'861, anno in cui, l'11 marzo, Ludovico II gli rilasciò ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Oberto (Oberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Oberto (Oberto da Gambara). - Figlio di Alberto, nobile bresciano, nacque nella seconda metà del XII secolo.
La figura del G. è di rilevante importanza [...] per scavare un nuovo letto al fiume Adda, incominciando dalla torre di porta d’Adda fino al Comunello, presso Cerreto, e costruire nuovi argini sulla sponda sinistra dell’Adda. Nel marzo del 1231 il G. stabilì con il consenso ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera anche l'alto corso del Maira, che scende dalla zona del Passo del Maloggia e defluisce nel Lago di Como (bacino dell'Adda). Infine il 4,39% del territorio svizzero manda le sue acque al Mar Nero per mezzo dell'Inn (bacino del Danubio), che ...
Leggi Tutto
Scrittore siriaco monofisita, noto anche sotto la forma siriacizzata del suo nome, Akhsĕnāyā, nacque nella provincia di Bēth Garmāy in Persia, studiò nella celebre scuola di Edessa e divenne nel 485 vescovo [...] .
E. W. Budge, The discourses of Philoxenus, Londra 1894-95; I. Guidi, La lettera di F. ai monaci di Tell ‛Addâ, in Memorie dei Lincei, 1896; A. A. Vaschalde, Three letters of Philoxen us bishop of Mabbogh, Roma 1902; id., Philoxeni Mabbugensis ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , L'arte dal manierismo al Novecento, Milano 1971, ad Indicem; E. Bertoldi, Per il collezionismo milanese tra '600 e '700; i d'Adda, in Arte lombarda, XIX (1974), pp. 197-204, 199, 201, 203; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, Torino s.d. [1974 ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] .
Membro dal 1802 del collegio elettorale dei dotti e in seguito presidente del collegio elettorale per il dipartimento dell’Adda, occupò un ruolo di primo piano nella facoltà giuridica pavese, nel cui ambito cumulò, come titolare o come supplente ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] precettore nelle case di nobili milanesi, come il duca Uberto Visconti di Modrone e i marchesi Paolo Rescalli e Carlo D’Adda. Gli anni Cinquanta furono decisivi per la formazione del giovane, che al seguito di queste famiglie visitò gran parte dell ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] . Nella stessa dedica il G. è detto feudatario delle terre bergamasche di Capriate e di San Gervaso, sulla riva sinistra dell' Adda: è l'unica menzione di questa investitura.
Nel 1489 il G. vantava una delle più lunghe carriere tra i segretari ducali ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...