GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] di Ludovico il Germanico nei confronti di Carlo II il Calvo, insediò la sua base operativa presso il monastero di Fara sull'Adda, posto al centro del comitatus di Bergamo, una presenza fra l'altro ricordata più per i danni recati dalle truppe nella ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] e azione e La libertà italiana di Genova. A metà degli anni Settanta diresse per un biennio il settimanale lecchese L’Adda, anch’esso di orientamento repubblicano.
Morì ad Acquate, suo paese natale, l’8 aprile 1904.
Opere. Oltre a quelle citate, si ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] i primi impianti fuori città in edifici pubblici e in opifici industriali (fra cui il cotonificio Crespi di Vaprio d'Adda, lo stabilimento Ponti di Solbiate e la ditta Cavalieri di Bologna), su piroscafi privati, e aver ricevuto le prime ordinazioni ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] fino alla guerra, le maggiori fornitrici di energia della Edison: la Società anonima per la forze idrauliche di Trezzo sull'Adda "Benigno Crespi", costituita nel 1904 con un capitale di 2 milioni, e la Generale Elettrica dell'Adamello, costituita nel ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] pubblicazione del volume Sulla scoperta e introduzione in Italia dell’odierno sistema di dipingere a olio, dedicato a d’Adda.
Allo studio affiancò, alla metà del secolo, la creazione di un laboratorio in cui eseguiva sperimentazioni di nuovi metodi ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] possedimenti bergamaschi (S. Vittore di Terno, nell’Isola Brembana, e S. Lorenzo di Arzago, centro della pieve della Gera d’Adda), in altri casi le scelte sembrano rispondere a precise motivazioni cultuali: così per S. Grata di Bergamo e per S. Zeno ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] libro a cinque voci, uscito presumibilmente prima della nomina a maestro di cappella (la dedica al conte Francesco d’Adda non è datata, ma sul frontespizio non compare alcuna qualifica professionale), ne pubblicò altri due presso Amadino a Venezia ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] G. Fusari, La chiesa di Santa Maria Maggiore in Chiari, a cura di A. Gozzini, Rudiano 2010, pp. 47-49; R. D’Adda, scheda n. 6a-b, in Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere. Seicento e Settecento, a cura di M. Bona Castellotti - E. Lucchesi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] fauci dei nostri nemici ci pervenirà nelle nostre mani" (Brandolini d'Adda, p. 111): cosa che in realtà non accadde mai.
, Diarii, I-LVI, Venezia 1879-1901, ad Indices;A.Brandolini d'Adda, IBrandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 136 ss., 237. ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] un mese dopo (6 dicembre), fu consacrato a Roma, in S. Carlo al Corso, dal concittadino cardinale Ferdinando d’Adda (23 gennaio 1718) e dagli arcivescovi napoletani Vincenzo Petra, segretario della congregazione dei Vescovi e regolari, e Pier Luigi ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...