VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Lodi e Cremona, Carlo ricevette Parma, Borgo San Donnino e Crema, mentre a Rodolfo toccarono Bergamo, Soncino e la Gera d’Adda. Quanto a Brescia, con la Riviera e la Valcamonica, fu assegnata al giovane Mastino, sotto la tutela della madre. A quest ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] . and the explanation of individual style in the visual arts, in Renaissance Studies, I (1987), pp. 1-26; F. Moro, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 21-30; M.T. Fiorio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] -334, a cura di J.K. Pentti Kouri, e in Studi Economici, XLIV (1989), 39, pp. 3-28 a cura di C. D’Adda - M. Sacchi. Sono disponibili alcune raccolte di scritti: oltre alla principale The Collected Papers of Franco Modigliani, a cura di Andrew B. Abel ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] 48 per assicurarsi altre terre a Maleo e nel Lodigiano. In seguito avrebbe esteso le sue proprietà nella Gera d’Adda (1653). L’encomiastica trivulziana aveva preso slancio durante il suo soggiorno in Sicilia.
Pio Muzio, benedettino nel monastero di S ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] e osservazioni col titolo: Descrizione della Monarchia austriaca, che serve d'introduzione al progetto di rendere la Delmona navigabile dall'Adda all'Oglio, con cui si potrebbe pensare all'unione del commercio e delle nazioni suddite di qua, e di là ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] bellici ai quali partecipò in una posizione di rilievo. Fra gli altri, possiamo ricordare l'audace attraversamento notturno dell'Adda (1451): il D., inviato contro Crema insieme a Carlo Fortebraccio e a un forte manipolo di uomini, costruì nottetempo ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] da un’attenzione agli influssi dell’arte asiatica già sperimentata da Gaetano Moretti nel mausoleo Crespi di Capriate d’Adda (ibid.). La costruzione venne realizzata interamente in granito rosso di Baveno: «l’uniformità di colore del materiale riuscì ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] e nelle inflessioni psicologiche, più decisi orientamenti in senso ferrarese sono in un "trittichetto" di raccolta privata a Spino d'Adda, con la Crocifissione, che si richiama al Marmitta, e a questo ancora, con maggior autorità di stile, fa pensare ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] ; fu arrestato dalle autorità della Repubblica sociale italiana il 22 maggio 1944, poi, appena rilasciato, si rifugiò in Val d'Adda. Condannato a morte per l'abbandono del posto, riparò in Val Trebbia, ove prestò la sua opera fino al termine del ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] praticato la dissezione, da lui ritenuta necessaria per un pittore. Probabilmente durante tali incontri (avvenuti a Vaprio d'Adda, in una tenuta dei Melzi), mentre il D. compiva dissezioni, Leonardo eseguiva disegni a penna rossa, particolarmente ...
Leggi Tutto
abduano
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...