Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] la facoltà di Economia e commercio di Roma. Richiamato allearmi nel 1940, dopo l’8 settembre 1943 si trova di N. Acocella, M. Franzini, Torino 1990.
Indistruttibile ‘Joan Robinson’, addio, «Il Manifesto», 17 agosto 1983; rist. in La solitudine del ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] Pesaro, ove riprese a studiare col Melocchi; richiamato allearmi, fu mandato all'autocentro di Milano, dove poté dopo un concerto alla Salle Pleyel di Parigi, diede l'addioalle scene europee con alcune recite di Pagliacci alla Staatsoper di ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] , in tournée, a Cremona il 28 maggio 1892).
Richiamato allearmi nel 1893 per i moti dei Fasci siciliani, dopo due mesi queste commedie il C. commosse il pubblico, cui parve dare l'addio. L'anno seguente, ultimate le prove al teatro Quirino di Roma ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] di Tespi, esibendosi davanti alle truppe. Egli stesso, seppur per un breve periodo, venne richiamato allearmi, e servì nella contraerea riunì la compagnia per un'ultima stagione, la tournée di addio al teatro. Per l'occasione decise di mettere in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] Teatro Dal Verme di Milano, in una recita che doveva essere d'addioalle scene da parte di E. Novelli e per la quale si prestarono, Santa Barbara, film di propaganda commissionato dal ministero delle Armi e Munizioni, che segnò la fine, ai primi del ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] e collaborò ai dialoghi di Addio giovinezza! (1940) di Ferdinando M. Poggioli e Fra' Diavolo (1942) di Luigi Zampa. Tornato a Napoli nel 1944, perché richiamato allearmi alla vigilia dello sbarco degli alleati, G. curò le trasmissioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] F. Pasinetti, V. Pandolfi, G. Veronesi, L. De Libero).Richiamato allearmi, chiese l'esenzione in base al diritto di dirigere il Domani. Non per quanto riguarda l'elaborazione del testo, rimane Dolci amici addio (ibid. 1974).
Nel 1960 il C. scrisse il ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] 1943) riparò in Svizzera per sfuggire all’imminente chiamata allearmi; il soggiorno in territorio elvetico fu però di breve Notarianni, Addio P., in il Manifesto, 15 ottobre 1996.
Per l’attività parlamentare di Pecchioli si rimanda alle schede ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] sospesi il Giro d’Italia e molte gare in linea. Richiamato allearmi, venne assegnato – in quanto ‘anziano’ – al servizio territoriale, riedizione del libro (nel 1964, con il nuovo titolo Addio, bicicletta), l’autore così presentava il suo testo: « ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Avellino, poi a Chieti, a Belluno, a Genova) e, richiamato allearmi, nel 1918 prestò servizio a Salerno per poi venire inviato come professore al movimento antroposofico (Venti anni di lavoro, addio! Autobibliografia: 1907-1927, Lanciano 1928), che ...
Leggi Tutto