CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] accreditate la facevano risalire alle nuove vie di traffico dell’Occidente riposava sull’efficienza delle sue armi e delle sue navi. Una storia Sole-24Ore, 7 settembre 2000; G.B. Guerri, Addio a C., storico dell’economia semplice, in Il Giornale, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] 1944, distribuendo ai partigiani armi (che prelevava in una società per azioni e dar corso alle prime privatizzazioni. Sino ad allora in Corriere della Sera, 27 novembre 2008; O. Pivetta, Addio a Nobili quando la Dc faceva impresa, in l’Unità, 27 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] direttive del PCI, la consegna delle armi dei partigiani agli alleati.
Rientrato a Milano conobbe Enrico Berlinguer 17 dicembre 1995; [M. S.], P.: ora è ufficiale. Mostra di Venezia addio, in La Stampa, 3 novembre 1996; E. Balbo, P. all’Ente del ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ), 1, pp. 25-57; P. Casini, Alle origini del Novecento. “Leonardo” 1903-1906, Bologna 2005; G. Prezzolini - A. Soffici, Addio a P., a cura di M. Attucci Bucureşti 2007; A. Scarantino, Il “ritorno all’armi” di G. P. tra cattolicesimo e fascismo, in ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] quale, provetto uomo d'armi forgiatosi alla scuola dei principi d'Orange, aveva alle spalle l'esperienza di decenni il problema turco dopo Lepanto, Firenze 1961, ad ind.; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio…, Milano 1962, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] sesto decennio alle esposizioni braidensi, nel 1855 l'I. scelse nuovamente la via delle armi, arruolandosi nell ed espose a Brera Un grande sacrificio, altrimenti detto L'addio alla mamma del garibaldino (conservato a Milano nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] insegue Ettore per tre volte intorno alle mura della città. Il troiano le rivela la volontà divina. Odisseo dà l’addio alla ninfa e costruisce una zattera.
Il dio uso di combattere col carro, l’impiego di armi di bronzo e di scudi o elmi particolari, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] carriera letteraria – fu richiamato sotto le armi. Dalla morte del padre (1941), al crollo dei comunismi e alle scissioni interne al PCI. In Torino 1991, pp. 294-311; N. Ajello, Il lungo addio. Intellettuali e PCI dal 1958 al 1991, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] ben presto interrompere per recarsi sotto le armi, dove rimase fino al termine del di mediocre successo. Al primo, Stasera alle undici, diretto insieme con Mario Soldati, con Fosco Giachetti e Alida Valli, e Addio Kira, girato con lo stesso gruppo di ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] per il controllo della vendita e detenzione delle armi da fuoco presso il Consiglio d’Europa. dei rapporti con i Paesi alleati in una fase di forte della sera, 7 agosto 1993; M. Garbesi, L’amaro addio di Parisi, in la Repubblica, 26 agosto 1994.
R ...
Leggi Tutto