MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] al lago Tana, diretta da Dainelli (La regione del lago Tana, Milano 1939), con il compito di costituire ad AddisAbeba un centro di studio dell’Accademia stessa.
Della monumentale monografia che illustrò i risultati di questa spedizione, si devono a ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] ed Etiopia, che iniziò all’alba del 3 ottobre 1935 e si concluse il 5 maggio 1936 con l’occupazione di AddisAbeba e la proclamazione dell’Impero. Tra il dicembre 1935 e il successivo gennaio, Pirzio Biroli fu protagonista della prima battaglia del ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] , M. Zocca, che risultò vincitore.
Sono del 1938 anche i piani particolareggiati di due regioni della città di AddisAbeba.
In questo stesso periodo ebbe inizio la sua partecipazione alle attività di importanti istituzioni, anche queste collegate all ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] incarico di orgarrizzare i servizi fitopatologici dell'Africa Orientale Italiana.
Fitopatologo del Centro sperimentale agrario ad AddisAbeba, organizzò la sezione di patologia vegetale, poi distrutta durante la guerra, condusse studi ed osservazioni ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , varcati i confini dell'Eritrea, occupava Tessenei e procedeva spedito per Agordat e Cheren.
L'ultimo aereo in partenza da AddisAbeba trasportò il G. ad Asmara. Gli fu chiesto se desiderava proseguire per l'Italia, dove avrebbe potuto curarsi, ma ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] , stabilendosi poi sull’altipiano etiopico.
Nel corso di un’importante missione divisa in due tempi, una prima ad AddisAbeba (luglio-novembre 1936), una seconda verso il territorio interno (dicembre 1936-febbraio 1937), Viterbo ebbe modo di avviare ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Harar, la nuova moschea, il circolo coloniale, il cinema-teatro I.C.A.O. Nel 1939 seguì il gen. Nasi ad AddisAbeba, dove assunse l'incarico di direttore tecnico dell'Istituto autonomo per le case economiche e popolari dell'Africa orientale italiana ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] , dove venne ricevuto dal ministro della Marina, l’ammiraglio Carlo Mirabello, nello stesso anno tornò in Africa, inviato ad AddisAbeba, alla corte di Menelik, in qualità di Regio agente politico-commerciale. In Etiopia rimase tre anni, viaggiando ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] tra l’architettura romana e la tradizione araba della Tripolitania, in un momento storico – l’anno della conquista di AddisAbeba e della proclamazione dell’impero – in cui la retorica della romanità tendeva a imprimere all’architettura una svolta ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] il processo di decolonizzazione e l’emergere dei nuovi Paesi africani. Intervenendo il 15 maggio 1961 ad AddisAbeba, alla Conferenza africana dei ministri dell’educazione, sottolineò come la lotta all’analfabetismo fosse condizione preliminare per ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...