CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] di Adua, dove assunse il comando del reparto per la morte del suo capitano, Eduardo Bianchini. Fatto prigioniero e condotto ad AddisAbeba fu liberato dopo quattordici mesi, e raggiunse Massaua il 25 apr. 1897. Decorato di medaglia d'argento al valor ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] , V. Giacomini e A. Pignatti. Nel 1938 entrò a far parte della Milizia forestale e fu trasferito ad AddisAbeba; nell'Africa Orientale Italiana, partecipò ai programmi di ricerca propedeutica e di assestamento forestale (ma di queste attività non ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] . 1936 Mussolini lo nominò governatore di Roma, al posto di Bottai, che era diventato nello stesso anno governatore di AddisAbeba. La nomina del C. proseguiva la tradizione per cui il governatorato era attribuito a un aristocratico (fatta eccezione ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] soggiorno in Italia per motivi di salute nel 1938-39, anche durante l'occupazione britannica, ottenendo di essere trasferito ad AddisAbeba. Qui si spense il 12 dicembre del 1941.
Il B. è noto per alcune opere storiche sulla Tripolitania, tra cui ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] medaglia d'argento al valor militare e poi della croce dell'ordine militare di Savoia. Fu il primo governatore civile di AddisAbeba. Il diario che egli scrisse in quel periodo fu pubblicato col titolo di Quaderno affricano, Firenze 1939.
Il 29 ott ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] da Dessiè dodici giorni prima.
Proclamato l'impero il 9 maggio, il B. fu nominato viceré d'Etiopia e l'11 duca di AddisAbeba; ma lasciò subito il posto al gen. Graziani per rientrare in Italia e riprendere le sue funzioni di capo di Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dei punti d'acqua" e a ipotizzare, una volta disarmata e presidiata la Migiurtina, un aperto regolamento di conti con AddisAbeba ("problema unico e principale: il conflitto con la forza militare etiopica"). Il D. si pone anzi alle origini - sia pure ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] in Etiopia del 1935-36, si veda: Comando delle forze armate della Somalia, La guerra italo-etiopica. Fronte Sud, I-IV, AddisAbeba 1937.
Si vedano inoltre: S. Volta, G. a Neghelli, Firenze 1936; La civilisation de l'Italie fasciste en Éthiopie, I-II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] di Uccialli e divenne il redattore di fiducia dei documenti che dovevano condurre alla chiarificazione nel trattato di AddisAbeba (ottobre 1896).
Negli sviluppi della politica estera italiana durante i tre lustri che intercorrono tra Adua e Tripoli ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di un territorio ricco di sale da ballo. Ne colse egli stesso una vantaggiosa nel 1939, quando un noto locale di AddisAbeba (Aquila bianca) lo chiamò a dirigere la sua orchestrina. Ma il conflitto mondiale era sul punto di sconvolgere il destino ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...