Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] e anche sociale. Il quartiere, con le sue case, attrezzature collettive, spazi aperti non veniva proposto come semplice addizione fisica alla città esistente. Dai quartieri ci si aspettava anche la formazione di comunità di cittadini; non solo il ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] si ebbe a Ferrara, su progetto di Biagio Rossetti: la città raddoppiò la sua estensione attraverso la cosiddetta addizione, incentrata su due grandi assi rettilinei, al cui incrocio venne costruito il celebre Palazzo dei Diamanti.
Un piano ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Alessandro Capata
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Nonostante le diversità e le distanze di [...] borghese: un tratto che esaspera e stravolge la prospettiva originaria della ‘simulazione’ in M., con un’addizione di malvagità non contemplata dalla pur «invida natura umana» machiavelliana.
Il materiale zibaldoniano sul machiavellismo sociale ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] nei depositi del Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte (Causa, 2008).
Per paradossale che possa sembrare, l’unica addizione recente sul conto del pittore riguarda la ‘sottrazione’ del dipinto del Prado. Era stato per primo Prota-Giurleo (1954 ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Guardia Svizzera e de’ Cappuccini» (Archivio di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale, cariche di corte, ms. 1 d’addizione, f. 3). Poiché tale carica era tradizionalmente legata a quella di medico della persona, essa costituiva un’implicita ipoteca per ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] le Mura (1862-65), nella quale Vespignani operò il rigoroso ripristino di una teorica facies originaria, rimuovendo ogni addizione successiva.
Nel 1869 subentrò al defunto Poletti come architetto direttore del cantiere di S. Paolo fuori le Mura: il ...
Leggi Tutto
Vino
Luciano Usseglio Tomasset
Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] classica consiste nel realizzare la presa di spuma di un vino base secco posto in bottiglia, aggiungendovi zucchero e lievito. L'addizione di 4 g di zucchero per litro di vino base provoca un innalzamento di pressione pari a 1 atmosfera (si arriva ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] -89), 94 (1787-89) (dispacci diplomatici del G.); Negoziazioni con Roma, m. 4, f. 16; Negoziazioni con Vienna, m. 11 d'addizione, ff. 7-9; Negoziazioni con Spagna, m. 9, f. 14 (istruzioni di Vittorio Amedeo III al G.); Corte, Segreteria di Stato agli ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] grado, quale per esempio x + 3 ≤ 4, è basata sulla compresenza di una struttura algebrica – ravvisabile nell’operazione di addizione – e di una struttura d’ordine che permette di confrontare i due membri della disequazione.
Le strutture metriche sono ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] , m. 3; Corte, Materie militari, Imprese Militari, mm. 1-11; Corte, Materie militari, Milizie, m. 1 d’addizione; Sezioni Riunite, Camerale Piemonte, Patenti Controllo Finanze, art. 689, vol. 144; Torino, Archivio storico della famiglia Falletti di ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica,...
addizionare
v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque quarti...