Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] , con polimorfismo intraspecifico (in alcune specie fino a 20 forme; le ali membranose, a riposo sono ripiegate sull’addome orizzontalmente). Sono privi di ano; ovipari, generalmente con ciclo monoico; fitofagi (la pianta ospite è una latifoglia). La ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, secondo alcuni sottofamiglia (Paussini) dei Carabidi, con circa 500 specie. Lunghi in media pochi mm, raramente fino a oltre 1 cm, hanno livrea poco appariscente [...] forme varie nelle diverse specie; le elitre, più larghe nella parte distale, lasciano scoperta la parte terminale dell’addome (v. fig.). Hanno abitudini mirmecofile e termitofile e sono ospiti graditi dei nidi di questi Insetti, che succhiano ...
Leggi Tutto
Professore di anatomia e chirurgia nell'università di Pavia. Nato a Cremona nel 1581, morì a Milano nel 1626. Il suo nome è legato alla scoperta dei vasi chiliferi. Infatti il 23 luglio del 1622, a Milano, [...] in presenza dei suoi amici medici Alessandro Talino, Senatore Settala e Quirino Cnogler, aperto l'addome di un cagnolino in piena digestione, dimostrò l'esistenza dei chiliferi, che apparivano come fili bianchi nel mesentere: inciso con le forbici ...
Leggi Tutto
MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi)
Leonardo Alestra
Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna [...] di aspetto fibrinoso, costituite in gran parte da muco.
La terapia consiste durante l'accesso in applicazioni calde sull'addome, oppio associato alla belladonna per via interna o per suppositori, iniezioni endovenose di cloruro di calcio, clisteri di ...
Leggi Tutto
LUCARINO (lat. scient. Carduelis spinus [L.]; fr. tarin ordinaire; sp. lúgano; ted. Erlenzeisig; ingl. siskin)
Ada Agostini
Uccello della famiglia dei Fringillidi, ordine Passeracei, delle dimensioni [...] di colore verde con strie brune, il groppone giallo; cervice, mento e redini nere; sopracciglio, gola e petto gialli, addome bianco e fianchi gialli; coda gialla alla base, copritrici inferiori delle ali e ascellari gialle. La femmina ha la cervice ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] l'esterno. Serve al passaggio dell'urina e nell'uomo anche del liquido seminale (v. vol. 1°, II, cap. 8: Addome, Retroperitoneo).
Anatomia
Nell'uomo l'uretra ha una lunghezza notevolmente superiore che nella donna (rispettivamente 16-18 cm e 3 cm ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] delle vie urinarie, caratterizzata dalla comparsa di una tumefazione molle che dallo scroto e dal perineo si estende verso l’addome e le cosce; interviene, quindi, la cancrena cutanea; la cura consiste nell’incisione delle zone infiltrate e nella ...
Leggi Tutto
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle [...] quadricipite della coscia, flette la coscia sul bacino; il muscolo r. dell’addome, pari e simmetrico, di forma appiattita, decorre nello spessore della parete anteriore dell’addome, dallo sterno al pube; la sua aponeurosi forma sulla linea mediana la ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] basso godono d'una grande permeabilità ai raggi Röntgen. Ne risulta così che questa luce dopo il suo passaggio attraverso l'addome ne proietta un'ombra grigia, uniforme, o tutt'al più sparsa qua e là d'aree luminose disuguali, corrispondenti ai gas ...
Leggi Tutto
Agraria
Si dice della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazi vuoti piuttosto considerevoli. [...] determina nel terreno, è molto favorevole alla vegetazione.
anatomia Legamento l. (o legamento di Gimbernat) Porzione riflessa dell’aponeurosi del muscolo grande obliquo dell’addome.
Per lo spazio l. di una funzione analitica in matematica, ➔ spazio. ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...