(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] in Sardegna, suppose che servissero ad uso analogo, sia per cavalli sia per renne, purché fosse ammesso l'addomesticamento dei quadrupedi; A.L. Des Ormeaux seguì questa interpretazione, corroborata anche da Ed. Piette, che riconobbe in figurazioni ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] verde», da poco identificato, spiega oggi la lunga durata di questa fase di agricoltura incipiente predomestica; l'addomesticamento dei cereali si sarebbe avviato solo successivamente, con l'affermarsi della pratica di una mietitura in fase di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] . i propri gusti e la propria raffinata cultura.
In questi anni, ai rapidi progressi negli studi si accompagnava un crescente addomesticamento della natura ribelle del fanciullo, il quale depose la "licentiosità" con cui era solito vivere a Roma e si ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] di caratteri buoni e costanti e per la possibilità di ibridazioni. Infatti, asseriva il G., anche se l'addomesticamento può alterare gli istinti e mutare parzialmente l'aspetto, esiste una "provvidenza alla cui generalità non derogano molte dicerie ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] intensiva della terra, l’irrigazione, la concimazione, la rotazione delle colture, la difesa dai parassiti, l’addomesticamento degli animali da lavoro, ma anche attraverso lo sfruttamento delle fonti di energia (dalla scoperta della macchina a ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] del fuoco, una delle maggiori avventure dell'uomo. Altre tecnologie energetiche hanno riguardato nel corso del tempo l'addomesticamento degli animali da lavoro; l'invenzione dell'aratro, della slitta, del carro; l'uso della ruota nel trasporto ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] e L.L. Cavalli-Sforza (1984), in cui sono rappresentate le datazioni con ¹⁴C dei primi reperti che indicano addomesticamento di animali e coltivazione di piante in Europa, suggerisce che la diffusione dell'agricoltura nel Neolitico non è stata una ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] oro alle branchie delle murene favorite.
Da tutto ciò si desume quanto f0sse a cuore ai Romani l'allevamento e l'addomesticamento dei pesci, che formavano uno dei passatempi più costosi dell'alta società. Della cura con cui si eseguiva la costruzione ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] s. Matteo al centro e le scene della sua vita ai lati (a sinistra la Chiamata e il Miracolo dell'addomesticamento del drago, a destra l'Assassinio e il Miracolo del risveglio) si rivela un consapevole ritorno alle corrispondenti tavole del Duecento ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] facilitazioni creditizie da parte delle banche), altri riprendevano motivi tradizionali a lui cari (per un più completo addomesticamento degli operai meridionali al lavoro di fabbrica chiedeva "un'opera educativa tra le masse" dei sindacati fascisti ...
Leggi Tutto
addomesticamento
addomesticaménto s. m. [der. di addomesticare]. – L’addomesticare, l’essere addomesticato: il processo di a. degli animali in età preistorica.