Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] naturale. Darwin iniziò il suo lavoro sull'origine delle specie con una discussione sulle variazioni dovute all'addomesticamento e sul modo in cui la selezione artificiale degli allevatori dava come risultato la stabilizzazione di razze distinte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Tepesi presso Diyarbakır, con straordinarie informazioni sulle prime comunità di villaggio, sulla messa a coltura dei cereali e sull'addomesticamento degli animali. Le ricerche nell'Anatolia sud-orientale, al di qua e al di là dell'Amano, hanno ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] e nella caverna di Equi in Lunigiana.
Più oscure invece rimangono le questioni relative alla coltivazione delle piante e all'addomesticamento degli animali: per la prima sussiste l'incertezza derivante dal fatto che i dati per lo studio sono forniti ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] da parte di naturalisti di tenere in schiavitù le specie insettivore nostrali riuscirono più volte, così pure il loro addomesticamento. Il nutrimento dei Pipistrelli nostrali si compone d'insetti, tra i quali il contingente principale è dato dalle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] law, lo Stato è in posizione di eminenza rispetto al mercato ed il suo diritto è strumento di riduzione e di addomesticamento del mercato. Nella civiltà di common law, Stato e mercato sono istituzioni che si fronteggiano e si bilanciano a vicenda (v ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] grande rilievo. Senza entrare nel problema del come e perché si sia arrivati alla coltivazione delle piante e all'addomesticamento degli animali, si può cercare di definire quali siano state le conoscenze di base necessarie per iniziare tali attività ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] il luogo delle prime sperimentazioni, dapprima, della "rivoluzione neolitica" con la formazione dei primi insediamenti stabili e l'addomesticamento delle specie vegetali e animali e, poi, della "rivoluzione urbana" con le prime città, il luogo dello ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] che il morire, ancorché fatto naturale, minaccia. L'analisi antropologica, che considera le forme culturalmente variabili di 'addomesticamento della morte' operate dal lutto, ci permette di recuperare le tre dimensioni cui la polisemia del termine si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] cucciolata (uno, due o tre piccoli), sembra provare una certa familiarità, probabile testimonianza di un processo di addomesticamento. Sempre in riferimento alle distinzioni in grandi categorie, un'altra ripartizione degli animali è operata in base ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] ultimi due secoli. Il microbo che causa la malattia ha accompagnato l'uomo da sempre, o almeno da quando l'addomesticamento degli animali favorì il suo passaggio dai bovini alla nostra specie. Ma solo nel XIX secolo la tubercolosi divenne la malattia ...
Leggi Tutto
addomesticamento
addomesticaménto s. m. [der. di addomesticare]. – L’addomesticare, l’essere addomesticato: il processo di a. degli animali in età preistorica.