SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] l’allora ministro generale (appunto Michele da Cesena), la regina difendeva la vocazione minoritica originale contro il suo addomesticamento da parte del Papato, e tuttavia però professava un ‘michelismo’ tanto sostenibile quanto compatibile con gli ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] , sulla linea del rapporto gerarchico aquila = imperatore, falconi = nobili, facesse costruire per l'allevamento e l'addomesticamento dei falconi abitazioni nelle quali erano trasferite l'eleganza e la tipologia delle dimore signorili (Calò Mariani ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] templi dai tetti cementati con lo zucchero, gli abitanti vestiti tutti allo stesso modo, la cattura degli elefanti e il loro addomesticamento per l'impiego in pace e in guerra, il miracoloso vino di palma.
In queste pagine il ritratto dell'Oriente è ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] -nu, e che è identico a quello di Unni. Assai prima dell'epoca in cui questi nomadi compaiono nei testi, l'addomesticamento del cavallo, introdotto dalla Siberia di SO. attraverso la Mongolia, aveva raggiunto la Cina, e il nome cinese del cavallo, ma ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] indiane perché il materiale inglese è più accessibile; inoltre, le scarse traduzioni spesso soffrono di eccessivo accademismo o addomesticamento. La traduzione fra le lingue indiane è invece molto attiva. Anch’essa, tuttavia, va intesa come una ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] fa (coll'inizio dell'età del bronzo) in questa area si è sviluppata una civiltà di pastori nomadi che riuscì ad addomesticare il cavallo, un animale della steppa che si estende quasi ininterrotta dalla Romania alla Manciuria: a questa civiltà, basata ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] terreni più fertili, del percorso dei grandi flussi migratori e delle carovane, della navigazione dei fiumi e del loro addomesticamento, della perlustrazione dei mari interni e degli oceani; è storia, infine, di misure di estensioni, di distanze, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Il mito di Pasteur si costruisce intorno a quattro elementi: (a) il controllo della fermentazione, che ha permesso l''addomesticamento' della vita microbica e la sua utilizzazione in modo mirato; (b) la scoperta del principio della 'vaccinazione'; (c ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] e Bachofen sul matriarcato - osserva che la supremazia dell'uomo si instaura con la formazione della proprietà privata. L'addomesticamento e il controllo del bestiame danno ai maschi uno strumento di dominio e il desiderio di trasmettere i propri ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dell’Ente nazionale della cooperazione, non osando spingersi fino all’abolizione della Confindustria, ma lavorando per un suo ‘addomesticamento’ a partire dall’accordo di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, in base al quale la Confindustria dovette ...
Leggi Tutto
addomesticamento
addomesticaménto s. m. [der. di addomesticare]. – L’addomesticare, l’essere addomesticato: il processo di a. degli animali in età preistorica.