Tegni
Enzo Volpini
Col nome di T. (riduzione del greco τέχνη " arte "), si soleva nel Medioevo indicare la τέχνη ἰατρική (Ars medica) di Galeno (v.), citata da D. in Cv I VIII 5 li regni di Galieno. [...] . XII, pubblicato dall'Haskins, c'informa sui libri di testo adottati nelle scuole: " Studium medicinae usibus filiorum Ade perutile subire quis desiderans audiat Ihohannicium et tam aphorismos quam pronostica Ypocratis et tegni Galieni et pantegni ...
Leggi Tutto
Erinni
Massimo Di Marco
Demoni greci della vendetta
Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono [...] funzione come suscitatrice di odio e di guerra.
La dimora delle Erinni è collocata nelle cavità più oscure e profonde dell'Ade. Lì, sotto terra, esse puniscono gli autori dei crimini più terribili; di lì, evocate dalle ombre dei morti che chiedono ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] 1984; L. Adamokekun, The fall of the Second Republic, Ibadan 1985; Evolution of political culture in Nigeria, a cura di J. F. Ade Ajayi, S. G. Ikoku, B. Ikara, Kaduna 1985; H. Bienen, Political conflict and economic change in Nigeria, Londra 1985; T ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] vedono passare Apollo e gli fanno un sacrifizio; toccano poi il promontorio Acherusio con l'antro orrendo onde si scende all'Ade. Nel paese dei Mariandini sono cortesemente accolti da Lico. Morto il nocchiero Tifi, ne prende il posto Anceo che guida ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] del 4° secolo a.C., con scena di arrivo di una donna nell'oltretomba traghettata da Caronte alla presenza di Ade e di esseri infernali), sia stilistiche.
Le tombe dipinte, che costituiscono solo il 2% dell'intero complesso cemeteriale e, pertanto ...
Leggi Tutto
SIRENA
Giulio Giannelli
Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] di giuochi di Persefone, trasformate da Demetra in uccelli, in punizione di non avere aiutato la loro divina compagna, quando Ade era comparso per rapirla. Sulla loro fine, si riteneva che esse si fossero date la morte, quando il loro sortilegio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] iniziazione (culto di Demetra e Kore ad Eleusi, dei Cabiri a Samotracia); culti ctonii (riservati agli dei dell'oltretomba, Ade, Ecate). Nei culti oracolari la divinità si manifesta per mezzo di un intermediario umano (la Pizia dell'oracolo di ...
Leggi Tutto
liberta
libertà
Capacità del soggetto di agire (o di non agire) senza costrizioni o impedimenti esterni, e di autodeterminarsi scegliendo autonomamente i fini e i mezzi atti a conseguirli. La l. può [...] di una prospettiva escatologica: si pensi al mito di Er (Repubblica, X), il guerriero che ha passato dodici giorni nell’Ade e che può ricordare ciò che ha visto. L’anima, che è immortale, deve reincarnarsi ciclicamente per espiare i peccati che ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] e su urne cinerarie; in esse gli sposi si stringono la mano destra al di sopra di un altare, davanti alla porta dell'Ade o del sepolcro. Unendo i due motivi, è probabile si sia voluto significare che il vincolo coniugale si prolunga nell'Aldilà. A ...
Leggi Tutto
ottimismo/pessimismo
Coppia di concetti complementari che nell’uso filosofico sono riferiti a concezioni o visioni del mondo connotate, rispettivamente, in senso positivo o negativo-svalutativo. L’o. [...] motto che per l’uomo la cosa migliore è non essere mai nato, e, se nato, varcare al più presto le porte dell’Ade. Di questa esperienza è nutrita la fede in una vita ulteriore, e il vagheggiamento dell’aldilà, che da un lato compenetra il platonismo ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...