allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] tradizione letteraria si serviva liberamente per esigenze metriche. Nella Commedia appaiono le forme tronche e quelle piane in -ate -ade, ma risulta evidente che nella Vita Nuova e nel Convivio siano preferite le forme intere, le quali sono costanti ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] responsi a chi li interroga: credenza analoga a quella che è illustrata, nell'antica Grecia, dall'evocazione degli spiriti dell'Ade nel libro XI dell'Odissea. Non v'è traccia della credenza in una retribuzione postuma dei meriti e delle colpe, cosa ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] N'Dour; la m. del Mali di S. Keita e M. Kanté; l'afro-beat di F. Kuti e il jùjú di K.S. Adé, nigeriani; le m. da ballo di Camerun e Zaire; la m. vocale sudafricana), afrolatina (specie Cuba, Martinica-Guadalupe e Brasile), e del subcontinente indiano ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] Altre divinità che gli antichi fusero con la figura del Sole sono Dioniso, Zeus, lo stesso nume dell'oltretomba Ade o Plutone, e, in età imperiale, sopra ogni altro Mitra; fusioni avvenute, sia perché codeste divinità sembravano presentare caratteri ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di -atu > -ao > -oo > ò che è pure collegata alla conservazione del vocalismo finale; inoltre -ate, -ati > -ade > -ae > -è (tipo bontè 'bontà'). 6) Pare molto fiacco a Venezia l'influsso metafonetico, come del resto nel veneto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , a Praeneste madre del mostro Erulo dalle tre teste, a Lucus Feroniae vicina al Soranus Pater, vera e propria sorta di Ade italico. La dea abitava nei boschi che le erano sacri e l’ambito del culto era essenzialmente agreste tanto che i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] quale appare come incassata nel crepidoma, particolare tipico dei templi di Plutone e simboleggiante il sottosuolo infernale, regno di Ade. Interamente d'età romana è l'attiguo tempietto di Persefone, prostilo con pronao e cella, struttura a blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , n. A 68), decorata da figure quasi evanidi in cui si può forse riconoscere una scena di commiato o di introduzione all'Ade, spesso ricorrente fra i temi della pittura tarquiniese dell'ultimo quarto del III sec. a.C. (Colonna, 1984). Il tipo del s ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] . di 1no e del segmento -ne con funzione paragogica:
P.P. Pasolini 1955 Ragazzi di vita: “ ‘Che è tornato vostro fijo, a sor’Adè?’ chiese. ‘None’, fece la sora Adele, che s’era stufata perchè era già la terza volta in un’ora che Marcello le veniva a ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] diversi metalli, le cui fessure lasciano trasudare lacrime che ammassandosi hanno penetrato la grotta infernale dando origine ai fiumi dell'Ade (If XIV 103-120). Il riferimento al sogno di Nabucodonosor spiegato da Daniele è innegabile (Dan. 2, 31-45 ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...