• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [329]
Arti visive [82]
Archeologia [75]
Letteratura [52]
Religioni [45]
Mitologia [39]
Biografie [19]
Temi iconografici e decorativi [14]
Europa [13]
Storia [13]
Geografia [10]

BELUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELUS M.A. Lala Comneno Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] fino all'858-859, a Dayr Sim῾·an fino al sec. 11°, a Dayr Tell ῾Āde fino al 962. Tra il sec. 11° e il 14° la zona si trovò a in molte località (al-Bāra, Dayr Sētā, al-Muazzara, Tell ῾āde) e inoltre caravanserragli a Funduq e a Khān Erḥāb (sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARQUINIA Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] del 4° secolo a.C., con scena di arrivo di una donna nell'oltretomba traghettata da Caronte alla presenza di Ade e di esseri infernali), sia stilistiche. Le tombe dipinte, che costituiscono solo il 2% dell'intero complesso cemeteriale e, pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] e su urne cinerarie; in esse gli sposi si stringono la mano destra al di sopra di un altare, davanti alla porta dell'Ade o del sepolcro. Unendo i due motivi, è probabile si sia voluto significare che il vincolo coniugale si prolunga nell'Aldilà. A ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Romani. Il morto è rappresentato come una persona viva e scende all'Ade con la p. che gli compete. Se è un privato egli derivazione iconografica dalle urne tardo-etrusche con il viaggio all'Ade è chiara: le praeficae, i musici, la figura giacente ... Leggi Tutto

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως Minos) S. de Marinis Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] anfora di Monaco proveniente da Canosa con scena di Oltretomba: a destra dell'edicola centrale che accoglie i sovrani infernali Ade e Persefone, compaiono le tre regali figure dei giudici; è dubbio se debba essere interpretato come M. il personaggio ... Leggi Tutto

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] a gruppi di tre, in quest'ordine: Eracle prende il cielo dalle spalle di Atlante; Teseo e Piritoo nell'Ade; Hellas e Salamis, personificazioni con allusione alla vittoria navale sui Persiani; Eracle e il leone; oltraggio di Aiace a Cassandra ... Leggi Tutto

Abisso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abisso M. V. Marini Clarelli Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] di Lambert de Saint-Omer (Gand, Bibl. van de Rijksuniv., 92, c. 88v). Quando infine coincide concettualmente con l'ade o l'inferno, l'a. ne assume anche i connotati iconografici. È però interessante constatare come una delle immagini infernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] pp. 286-287. 66 I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 176-180. La scena della discesa di Cristo nell’Ade sarebbe un’altra rappresentazione del passaggio degli antichi patriarchi e profeti alla Chiesa trionfante: ivi, p. 179. 67 J.W. Powell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] ordini (altezza e larghezza circa m 8,70). Sulla facciata è dipinta una scena con il giudizio del morto nell'Ade. Sono rappresentati il morto, Hermes Psycopompòs, Eaco seduto e Radamante in piedi. Le metope presentano scene dipinte di centauromachia ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] , tra i rilievi del vecchio tempio dei C., di un busto di giovane imberbe (Hermes-Kadmilos) e di un uomo barbuto (Ade-Axiokersos). Bibl.: Lenormant, in Daremberg-Saglio, Dict. Ant., 1887, s. v.; Bloch, in Roscher, II, 1884-97, cc. 2522-2541, s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Ade
Ade s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tàrtaro³
tartaro3 tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali