ADELASIAdiTorres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice diTorres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] favore di Benedetta.
E poiché avevano occupato anche il giudicato di Gallura, nacque una guerra. Il giudice diTorres, Mariano Federico II a chiedere per il figlio Enzo la mano diAdelasia. Federico capì che queste nozze potevano essere una delle ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] forse il fatto che ben difficilmente E., quando sposò nel 1238 AdelasiadiTorres, già ultratrentenne, poteva avere meno di 16 anni. Presupporre una data di nascita nel 1222 concilierebbe forse tutte le possibili contestazioni.
Ugualmente impossibile ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] a Parma, dove si trovava l'imperatore, il D. ricevette da lui l'ordine di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re di Sardegna e già marito diAdelasiadiTorres (Logudoro), e di dirigersi quindi verso la Corsica e la Sardegna. Il D. obbedì e si ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] aveva ottenuto la signoria feudale della terza parte dell’ex Giudicato. In Torres, invece, la situazione precipitò nel 1259, dopo la morte senza eredi diAdelasiadiTorres: ne derivò una crisi dinastica che favorì anche Guglielmo da Capraia. Alla ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] anche una novella storica imperniata sulla figura diAdelasiadiTorres, ed altre poesie che ci permettono di cogliere i primi sentimenti politici del giovane B. all'inizio di quel vasto moto di fatti e di idee che avrebbe visto la sua conclusione ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] da Pisa), che a sua volta prese in moglie una figlia di Michele avuta precedentemente dall’unione con la madre di Enzo (così Iacopo della Lana) o con AdelasiadiTorres (Chiose selmiane, Pietro Alighieri). Lo stesso Brancaleone avrebbe in seguito ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] p. 142), al 1236. Roncaglia (1995) lo ha invece ingegnosamente interpretato come un omaggio cortigiano ad Adelasia, vedova giudicessa diTorres e di Gallura, che re Enzo, figlio di Federico II, sposò nel 1238, immaginando addirittura uno o due viaggi ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice diTorres, e sorella diAdelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] (una sua figlia, Richelda, aveva sposato Giacomo Spinola) ed in modo particolare coi Doria (nel 1234, esiliato dal giudice diTorres, era stato accolto in città da Manuele, nonno del D., e dallo stesso Nicolò); invitato a banchetto dal genero, egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Genova proprio in quegli anni fu di appoggiare il papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 Gregorio IX era intervenuto perché il D. e Percivalle avevano costruito una fortezza a porto Torres, minacciando Adelasia; l'anno successivo, i due erano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] metà del Duecento, fin dall'epoca della fine di fatto del Giudicato diTorres con la morte senza eredi dell'ultima regina Adelasia (1259), i Malaspina avevano dato corso a una strategia di consolidamento dei propri possessi concentrati in luoghi ...
Leggi Tutto