Logudoro (Logodoro)
Adolfo Cecilia
Regione della Sardegna nord-occidentale; costituiva nel Medioevo uno dei quattro giudicati nei quali, fin dal X sec. o dall'inizio dell'XI, era ripartita l'isola (v. [...] ), fu a lungo conteso da Pisani e Genovesi, con prevalenza quasi continua di questi ultimi; fu anche legato alle vicende dell'impero per il matrimonio di re Enzo con AdelasiadiTorres (v. SARDEGNA).
D., il quale può aver avuto notizie relative alla ...
Leggi Tutto
Visconti
Renato Piattoli
Famiglia pisana. Seconda per importanza tra le antiche famiglie pisane, i V. figurano spesso nel consolato. A Pisa come in altri comuni, il nome del loro casato derivò dalla [...] , che passò quindi a suo figlio Ubaldo, il quale aveva sposato la figlia di Mariano diTorres, Adelasia, consolidando ancor più i suoi possessi. Alla morte di questo la Gallura passò a Giovanni, figlio del primo Ubaldo V., pur restando valide ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DITORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] 1222 il pisano Ubaldo Visconti, impadronitosi del giudicato di Gallura, sposò Adelasia, figlia di Mariano di Lacon Gunale, giudice diTorres, riunendo alla morte del suocero, nel 1236, le due corone diTorres e Gallura. Nel 1237 Gregorio IX ottenne ...
Leggi Tutto
Torres, Giudicato di Uno dei quattro giudicati (➔) della Sardegna; designò, dal nome della città romana di Turris (Porto Torres), la regione di Logudoro. Sorto alla metà dell’11° sec., era costituito [...] i contrasti con il giudicato di Arborea. Esauritosi l’indirizzo politico di Comita (1198-1218), che si appoggiava ai Genovesi e voleva impadronirsi di tutta la Sardegna, il giudicato decadde: l’ultima giudichessa fu Adelasia. Alla metà del 13° sec ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] , mentre i Comuni raccoglievano nuove forze, il matrimonio (1239) del figlio Enzo con Adelasia vedova d'Ubaldo Visconti, giudice diTorres e di Gallura, rincrudiva l'ostilità di Gregorio IX che vedeva la Chiesa privata dell'eredità sarda promessa da ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1220 circa - m. Bologna 1272) dell'imperatore Federico II e, stando a tarde fonti, di Bianca Lancia dei conti di Monferrato, fu così chiamato dagli Italiani da Heinz, diminutivo di [...] Heinrich. Sposò nel 1239 Adelasia vedova di Ubaldo Visconti giudice diTorres e di Gallura, ricevendo dal padre il titolo di re di Sardegna; ma avendo catturato alla Meloria, nel 1241, i legati pontifici e i vescovi che si recavano al concilio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] per la successione al giudicato di Cagliari fra Pietro diTorres e Barisone d'Arborea dopo la morte di Costantino Salusio IV, quello alla sua lontananza, i progressi di Pisa nel Cagliaritano ed altrove indussero Adelasia ad avvicinarsi a Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che i Lombardi gli offrivano; procurò al figlio Enzo, mediante il matrimonio con Adelasiadi Torre, vedova di Ubaldo Visconti giudice di Gallura, il titolo di re di Sardegna.
Ma vennero anche i primi insuccessi militari nella valle del Po, in ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] p. 142), al 1236. Roncaglia (1995) lo ha invece ingegnosamente interpretato come un omaggio cortigiano ad Adelasia, vedova giudicessa diTorres e di Gallura, che re Enzo, figlio di Federico II, sposò nel 1238, immaginando addirittura uno o due viaggi ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] d'Arborea e diTorres. Questa linea continua per successione femminile con le figlie di Guglielmo, Benedetta (1212-1232) e Agnese, attraverso la quale ultima, per il matrimonio di sua figlia Adelasia con Enzo, figlio naturale di Federico II, il ...
Leggi Tutto