• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [53]
Storia [24]
Religioni [10]
Letteratura [7]
Musica [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [3]
Teatro [3]
Diritto [2]

VISCONTI, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ermes Valerio Camarotto VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] a quest’ultimo la propria collaborazione nel corso della stesura dell’Adelchi (1821-22: cfr. Manzoni, 2015) e, soprattutto, in Per leggere, XXIX (2015), pp. 109-139; A. Manzoni, Adelchi, introduzione e commento di C. Annoni, a cura di R. Zama, nota ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRIEDRICH SCHILLER – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ermes (2)
Mostra Tutti

VIDUSSONI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIDUSSONI, Aldo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] partito nei confronti dello Stato — che Mussolini aveva sempre osteggiato — mostrando di non aver capito che il suo predecessore, Adelchi Serena, era stato rimosso proprio per posizioni analoghe. Serena si era messo «su di una cattiva strada» – aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

MORPURGO-TAGLIABUE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO-TAGLIABUE, Guido Paolo D'Angelo – Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre. Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] confronti di Croce, che lo avviano a mettere a fuoco il proprio pensiero estetico. Si tratta delle tesi empiristiche di Adelchi Baratono, per il quale l’estetica deve tornare a essere una teoria della sensibilità piuttosto che una filosofia dell’arte ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – EMANUEL SWEDENBORG – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO-TAGLIABUE, Guido (2)
Mostra Tutti

SADOWSKI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOWSKI (Sadowsky), Fanny Raffaella Di Tizio SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] sofferenti, in cui sapeva mostrare sfumature e transizioni tra diverse emozioni: ammirata in ruoli tragici come Ermengarda nell’Adelchi di Alessandro Manzoni, fu ritenuta protagonista ideale anche di commedie, come La locandiera di Carlo Goldoni. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – SIGNORA DELLE CAMELIE – FRANCESCO AUGUSTO BON – FRANCESCO DALL’ONGARO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOWSKI, Fanny (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Grazia Laura Guidi Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età). La famiglia paterna [...] a Marsala molti giovani ufficiali abbandonarono l'esercito borbonico e ripararono in Piemonte: tra questi, la M. incontrò Adelchi Pierantoni, fratello del suo futuro marito. In quel periodo alcuni commenti politici della M., attenta ascoltatrice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BENE, Carmelo Piergiorgio Giacchè Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] . Concerto d’autore, in prima al Teatro dell’Angelo di Roma nel 1999). A questo elenco vanno aggiunte almeno altre due opere: Adelchi di A. Manzoni (in forma di concerto) del 1984 (poi riallestito nel 1997, e corredato da un libro scritto assieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – KOSTANTIN STANISLAVSKIJ – WILLIAM SHAKESPEARE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

ADRIANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO II, papa Ottorino Bertolini Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] gli veniva da S. Pietro, il papa pronunciò le parole che scioglievano Ludovico II dal giuramento, con cui lo aveva vincolato Adelchi di non metter più piede in Benevento, e di non prendersi mai vendetta delle offese colà recate alla sua persona ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BASILIO I IL MACEDONE – LUDOVICO IL GERMANICO – ANTICO IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO II, papa (4)
Mostra Tutti

FRAZZI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAZZI, Vito Gianluigi Mattietti Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] di San Miniato nel 1949. Per la compagnia di G. Tumiati compose, nel 1939, i Due pezzi sinfonici per l'"Adelchi" di Manzoni, che vennero anche registrati dall'EIAR. Allo stesso periodo risalgono le composizioni strumentali più importanti del F., come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN SECONDO PARMENSE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZZI, Vito (1)
Mostra Tutti

MARSUZI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUZI, Giovan Battista Francesca Brancaleoni – Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera. Avviato agli [...] Poerio, nonché da A. Manzoni, al quale lo stesso M. l’aveva inviata ricevendone in cambio un esemplare dell’Adelchi. Rappresentata al teatro Valle di Roma nello stesso anno della pubblicazione, fu encomiata anche nella Biblioteca italiana (1825, vol ... Leggi Tutto

BUSETTO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSETTO, Natale Felice Del Beccaro Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] da Guido Cavalcanti a Giovanni Pascoli, ibid. 1929; G. Carducci nel suo tempo e nella sua poesia, ibid. 1935; Liriche e Adelchi di A. Manzoni, Torino 1937; Storia della poesia leopardiana, Padova 1938; Foscolo: l'opera e l'arte, Bologna 1941; Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
irrevocato
irrevocato agg. [dal lat. irrevocatus «non richiamato», comp. di in-2 e part. pass. di revocare «richiamare»]. – Non revocato, che non ha avuto revoca: una disposizione i. a tutt’oggi; nonostante le suppliche del condannato, la sentenza rimase...
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali