Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] (la Costa dei Trattati) per controllare le rotte del Mar Rosso e del Golfo Persico verso l'India. Al protettorato di Aden l'indipendenza venne concessa nel 1967, agli emirati della Trucial Coast solo nel 1971 quando la maggioranza di essi decise di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] talora al di sotto del livello del mare, ai quali appartengono la valle del Giordano, il Mar Rosso, il Golfo di Aden, i laghi Tanganica, Malawi e altri. Così si completò l’isolamento dell’A., che si separò definitivamente dal Madagascar, un frammento ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] appelli delle organizzazioni umanitarie. Prendeva intanto dimensioni sempre più preoccupanti il fenomeno dei sequestri di navi nel Golfo di Aden, messi in atto da pirati somali, contro i quali sono state inviate nel 2009 missioni navali di vari ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , Gianad, Gibla, Taizz capitale dei Rasulidi, Ibb, Dhamar, Rada, Hababa, Thula, e, nello Yemen meridionale e nell'Hadramaut, Aden Shihr, Musalla e Tarim. Da notare che dei due luoghi santi per eccellenza, non Mecca, senza mura, incardinata sull ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] differenti criteri in varie tipologie già note da altri siti archeologici, tra cui principalmente Fustat, Alessandria, Dakhla, Aden e Kilwa: il vasellame invetriato a impasto di colore rosso rappresenta una buona parte del materiale ceramico ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] includeva apparentemente tutta la regione tra i bassopiani occidentali eritreo-sudanesi, l'Altopiano Etiopico orientale, Gibuti, Aden e lo Yemen settentrionale. È probabile che forme relativamente semplici di metallurgia fossero note alle popolazioni ...
Leggi Tutto
adenite
s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), causata dai germi che penetrano...