• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
45 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [45]
Geografia [61]
Storia [45]
Geografia umana ed economica [11]
Africa [16]
Asia [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Archeologia [14]
Diritto [12]
Economia [11]

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] del 1895, prima imbarcato sull'incrociatore "Dogali", che aveva il compito di vigilare lungo le coste eritree e nel golfo di Aden e che trasportò la spedizione del capitano V. Bottego a Brava, poi sull'incrociatore "Elba", impegnato anch'esso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Maria Alessandro Volterra Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] il G. iniziò a prendere contatti con i notabili del luogo per la sua spedizione nell'Aussa in vista della quale si recò ad Aden e a Moca per l'acquisto dei materiali necessari e di animali da soma. Ma i suoi sondaggi nei confronti dei sultani locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUSTAVO BIANCHI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

Albuquerque, Afonso de

Enciclopedia on line

Albuquerque, Afonso de Navigatore e conquistatore (n. presso Alhandra 1453 - m. Goa 1515), fondatore della potenza portoghese in Oriente. Dopo aver partecipato (1486) alla spedizione di Bartolomeo Dias al Capo di Buona Speranza, [...] e Sumatra. Volendo assoggettare anche la parte occid. dell'Oceano Indiano, s'impadronì di Ormuz (1513) e tentò la conquista di Aden. Ma, vittima di calunnie, per ordine del re dovette consegnare il vicereame da lui creato al suo nemico personale Lope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PENISOLA DI MALACCA – ISOLE DELLA SONDA – BARTOLOMEO DIAS – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albuquerque, Afonso de (2)
Mostra Tutti

BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto Romain Rainero Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] il B., approfittando di una breve licenza concessagli, s'imbarcò per Aden, dove giunse il 14 marzo. Recatosi di lì a Berbera, servizio militare, il 25 dic. 1890 egli si imbarcò nuovamente per Aden. Qui s'incontrò con un altro italiano, G. Candeo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO GRIBAUDI – UEBI SCEBELI – MONCALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto (2)
Mostra Tutti

Cónti, Niccolò dei

Enciclopedia on line

Viaggiatore e mercante veneto (Chioggia 1395 circa - forse Chioggia 1469), compì un lungo viaggio fino alle Indie Orientali tra il 1414 e il 1439, di cui la più autorevole relazione è quella di Poggio [...] a Sumatra. Le notizie della narrazione, che contiene anche elementi derivati da altre fonti, diventano qui incerte; il C. visitò alcuni tratti dell'Indocina, due isole dette Giava e tornò poi in patria passando per Calicut, Socotra, Aden e il Cairo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – OCEANO INDIANO – INDOCINA – CHIOGGIA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

DE AMEZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMEZAGA, Carlo Francesco Surdich Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Suez dal 9 al 17 luglio 1879) ibid., 9, pp. 443-51; Il Regio avviso "Rapido". Nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, ibid., 10, pp. 11-39; Cenni sull'Arcipelago Galapagos (Repubblica dell'Equatore) secondo i lavori del dott. Wolf e le indicazioni del sig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GUERRA ISPANOAMERICANA – ARCIPELAGO GALAPAGOS – CASTELLETTO D'ORBA – SANTIAGO DEL CILE

MANZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Renzo Claudio Cerreti Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] programma che invece sfumò, a quanto ne scrisse il M., per attriti con Martini Bernardi. Nel maggio 1877 il M. era nuovamente ad Aden, ospite del console d'Italia R.V. Bienenfeld, il quale lo incoraggiò a fare un viaggio nello Yemen, anche a scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO ADAMOLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Renzo (3)
Mostra Tutti

Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur

Enciclopedia on line

Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur Poeta francese (Charleville 1854 - Marsiglia 1891). Dopo studî molto brillanti, ebbe un'adolescenza assai inquieta e vagabonda, fuggendo più volte di casa e aderendo agli ideali comunardi. Soggiornò quindi [...] ), in Germania, in Italia, quindi in Asia e in Africa. Fermatosi in Etiopia (1880), trascorse un decennio fra Harrar e Aden, occupato in varî traffici, anche di armi, e ormai del tutto lontano dalla sua esperienza letteraria, abbandonata a vent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SURREALISTI – METAFISICA – SIMBOLISTI – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur (1)
Mostra Tutti

CHIARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giovanni Francesco Surdich Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] fra il lago Vittoria ed il litorale dello Zanzibar. La spedizione giunse però a Zeila il 2 maggio: durante l'imprevista sosta ad Aden, il C. ebbe l'opportunità di raccogliere e spedire in Italia piante e minerali. Ancora più lunga fu la sosta a Zeila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GIUDIZIO ANALITICO – AFRICA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LICATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICATA, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] fece tappa a Porto Said, toccò Gedda e el-Ḥodeida, quindi, attraversato lo stretto di Bab el-Mandeb e superata Aden, raggiunse Assab, il 28 aprile. Al ritorno, dopo sei mesi, facendola precedere da alcuni articoli pubblicati su L'Illustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
adenìa
adenia adenìa s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola»]. – In medicina, affezione cronica di una linfoghiandola, sinon. di linfadenia.
adenite
adenite s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), causata dai germi che penetrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali