La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] studiato il loro ruolo nella formazione delle galassie. Zeldovich e i suoi colleghi svilupparono una nuova versione del modello adiabatico in cui l'Universo era dominato da neutrini con massa a riposo finita. I neutrini interagiscono molto debolmente ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] , o genericamente del mezzo elastico in cui si propagano le onde sonore. Per un fluido si distingue fra compressibilità adiabatica e compressibilità isotermica; la frequenza delle onde sonore (16-20.000 Hz) è sufficientemente grande perché le rapide ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] crescente del salto di temperatura T3 = T4 perché k e c sono funzioni implicite di T4 e T3. Infatti, aumentando k, le adiabatiche diventano più ripide cioè, a parità di altre condizioni, aumenta T2 e quindi T3, e la differenza T3 − T4; e aumentando c ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] del riferimento e ha quindi significato intrinseco. ◆ [FTC] L. ideale isentropico: il l. tecnico che si ha nelle macchine adiabatiche quando il fluido si può considerare incomprimibile. ◆ [MCC] L. infinitesimo: v. sopra: L. di una forza. ◆ [EMG] L ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] , con un ciclo cioè formato da due trasformazioni isotermiche reversibili, corrispondenti a T1 e T2 e da due trasformazioni adiabatiche; inoltre tutti i cicli di Carnot che funzionano tra gli stessi limiti di temperatura hanno lo stesso rendimento ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] emotiva e risposta motoria – con l’abrogazione di armonia, melodia, ritmo e metro che spesso caratterizza le composizioni ‘adiabatiche’, sono ardui da raggiungere. Fatto che spiega l’enorme spaccatura che si è creata tra il pubblico della musica ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] un ventre di spostamento dove una particella oscilla tra due posizioni vicine, si presentano dilatazioni e compressioni adiabatiche. Tutto ciò comporta un locale innalzamento e abbassamento periodici della temperatura, che vengono utilmente sfruttati ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] in seno al fluido, dovuto alla compressione, fa sì che il fenomeno s'inverte, onde la linea piega verso l'adiabatica, la taglia e successivamente, prevalendo l'effetto refrigerante delle camicie d'acqua, passa a sinistra di questa. Il successivo ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] seguito dal fluido è quello di Joule, rappresentato nella fig. 10 in coordinate p-v e T-S. Esso è composto da due adiabatiche, 1-2 e 3-4, che corrispondono rispettivamente alle fasi di compressione ed espansione, e da due isobare di cui una, 2-3 ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] miscela gas-vapore (per es., aria e vapor d'acqua). La temperatura si abbassa secondo l'equazione delle trasformazioni adiabatiche Tvγ-1 = costante (γ è il rapporto dei calori specifici). Per il buon funzionamento si richiede un determinato grado ...
Leggi Tutto
adiabatico
adiabàtico agg. [der. del gr. ἀδιάβατος «impenetrabile» (al calore), comp. di ἀ- priv., διά «attraverso» e tema di βαίνω «andare»] (pl. m. -ci). – 1. Impenetrabile al calore, termicamente isolante. In partic., in termodinamica,...
dewar
〈di̯ùuë〉 s. ingl. [dal nome del fisico e chimico scozz. J. Dewar (1842-1923)], usato in ital. al masch. – In fisica, nome dato a recipienti, detti anche vasi di D., di varie forme e dimensioni, atti a creare con buona approssimazione...