TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] e per regolare le acque delle province alla destra del fiume) a Verona (per la sistemazione del tronco urbano dell’Adige), da Trapani sino a Spalato. Turazza fu consulente di dozzine di consorzi che si rivolsero al suo arbitrato e richiesero pareri ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] Romana di elettricità, della Idroelettrica dell'Alto Liri; era infine consigliere della Società idroelettrica Medio Adige, Pirelli, Osram, Larderello, Società sfruttamento forze endogene, Società elettrica d'Oltremare, Società industrie grafiche e ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] , per le più svariate opere di progettazione e manutenzione idraulica: i primi lavori di rilievo furono la sistemazione della rotta dell'Adige a Sant'Urbano (Padova) e il ripristino del ponte di Pontebba e degli argini e della strada del Canal del ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] nel Sahara e dalla questione congolese a quelli di più immediato interesse italiano, quale la questione dell’Alto Adige, tutto questo nella cornice dell’avvio della formula 'neoatlantica' di Fanfani.
Nel novembre 1960 si chiudeva l’esperienza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] capitano di una flotta di 400 tra barche, battelli e "ganzaruoli", che si impadronì della fortezza dell'Anguillara, sopra l'Adige. Con un folto numero di soldati e balestrieri egli mise campo a Borgoforte, dove era una grossa "bastia", espugnandola ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] la nomina a responsabile tecnico per la stima di tutti i fondi e i fabbricati demaniali esistenti nel Dipartimento dell’Adige. Sull’altro fronte, la sua attività si articolò ancora sia nella sistemazione di spazi verdi sia nel progetto di nuove ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] e la lirica Voce dell’anima.
Il 7 luglio 1848 Poerio prese parte all’attacco contro il forte di Cavanelle d’Adige occupato dagli austriaci e il 27 ottobre fu tra i soldati che combatterono nella battaglia di Mestre. Rimasto gravemente ferito, subì ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] e agricoltura di Udine, Accademia di scienze, agricoltura e lettere di Verona, Società di scienze naturali del Trentino - Alto Adige.
Il G. morì improvvisamente a Roma il 6 genn. 1981.
L'elenco completo delle pubblicazioni, oltre 400 titoli, è ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] e il 1961; Istituto delle scienze dell’Università di Bologna; Società di scienze naturali del Trentino e dell’Alto Adige (membro corrispondente dal 1949); Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo (membro corrispondente dal 1957); Accademia degli ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] , 1996).
Opere (dal 1930 al 1984 i progetti furono ideati insieme a Luigi Figini): Casa elettrica, Esposizione dell’Alto Adige, Bolzano, 1929; uffici De Angeli Frua, Milano, 1930 (con L. Baldessari); ambiente di soggiorno e terrazzo, VI Triennale ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...