CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] e dall'abbassamento di un lungo tratto dell'argine. C'era poi il problema della bonifica delle terre fra il Reno, l'Adige e i vari rami del Po, per risolvere il quale, accanto all'opera dei legati, si poneva massicciamente l'iniziativa dei privati ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] comunità professanti la Confessione d'Augusta che si formarono in Istria (Fiume, Abbazia)14 e, causa il nascente turismo, nell'Alto Adige (Merano e Bolzano)15.
Accanto al commercio la diplomazia fu un altro motivo importante per l'arrivo in Italia di ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] in un opuscolo di 71 pagine (Die Philantropie des Glaubens, Vienna 1839) la propria esperienza nella città dell'Adige, convinto di avere scoperto un esempio spiritualmente stimolante e degno di essere imitato da altre chiese locali. Egli enumerò ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] . Katalog der Sammlung der Schweizerischen Landesmuseums Zürich, Bern 1980, pp. 17-46; S. Spada Pintarelli, Pittura carolingia nell'Alto Adige, Bolzano 1981, pp. 31-45; I. Müller, Geschichte des Klosters Müstair, 2 voll., Disentis 1982; J. Cwi, The ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] I Madruzzo e il collezionismo: spunti di studio attraverso la lettura dei documenti antichi, ibid., pp. 351-355; W. Belli, "L'Adige festante": l'effimero a Trento al tempo dei Madruzzo, ibid., pp. 458 s., 461, 468-476; B. Steinhauf, Giovanni Ludovico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] tutto il Veneto e della "Lombardia". Presso il campo di Paquara, circa quattro miglia a sud di Verona, sulle rive dell'Adige domenica 28 ag. 1233 convenne una folla enorme, forse decine di migliaia di persone (secondo le fonti cronachistiche, tutte a ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] delle casse rurali che, dopo la defezione del Credito piemontese, ne assunse la funzione finanziaria, in Alto Adige dove, nel primo dopoguerra, nacque una Landwirtscahfliche Zentralkasse e, nel pistoiese, dal 1900, dove la Federazione pistoiese ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di popoli non altrimenti documentati archeologicamente o documentati solo in modo frammentario (per es. i Longobardi lungo il corso dell'Adige o in siti di importanza strategica, come nei c. castellani di Nocera Umbra e Castel Trosino). Diffusi dalle ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ’imperatore. Si tratta del borgo detto St. Konstantin, frazione del comune di Fiè All Sciliar, oggi provincia di Bolzano in Alto Adige, sopra la valle Isarco. Il villaggio sorge a 900 metri sul livello del mare, tra alte colline e boschi. La chiesa ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Italia» a Napoli (1944); «La Sicilia del popolo» a Palermo (1945); «Il Popolo nuovo» a Torino (1945)69; «L’Adige» a Trento, organo personale di Flaminio Piccoli (1946); «Il Quotidiano sardo» di Mariano Pintus, organo dell’Azione cattolica (1947); «Il ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...