• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [123]
Storia [59]
Letteratura [27]
Religioni [24]
Arti visive [15]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Strumenti del sapere [4]

parente

Enciclopedia Dantesca (1970)

parente Bruna Cordati Martinelli Il significato di questo termine oscilla in D. tra quello etimologico di " genitore " e quello più lato di " persona della stessa famiglia ". L'espressione primo parente [...] parente, il valore del termine si allarga ancora, a indicare gli affini acquisiti attraverso matrimoni: si tratta qui degli Adimari che s'imparentarono con Ubertino Donati quando il suocero di questo, Bellincione Berti, dette in moglie a uno degli ... Leggi Tutto

DELLA TOSA, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso) Massimo Tarassi Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] a lungo e foriera di ben più gravi discordie, tra i guelfi "moderati", più fedeli alla corte pontificia e guidati dagli Adimari e i guelfi "intransigenti", facenti capo alle famiglie dei Della Tosa, dei Donati e dei Pazzi e maggiormente legati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Jacopo Fabio Tarzia Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] militare e poesia, e accogliendo i più illustri letterati ed eruditi della Firenze del tempo, tra cui Alessandro Adimari e Poliziano Mancini. Tra i corrispondenti esterni di questo circolo va annoverato anche Gabriello Chiabrera, che probabilmente ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orgoglioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

orgoglioso (argoglioso) Vincenzo Valente L'aggettivo conferma i valori del sostantivo per ciò che attiene alla parte amorosa (v. ORGOGLIO): cfr. Rime LXXXVIII 4 Orgogliosa se' fatta e per me dura, dove [...] Pd XVI 115 L'oltracotata schiatta che s'indraca / dietro a chi fugge, dove si tratta pur sempre della famiglia degli Adimari. Per ‛ orgoglio ' ‛ orgoglioso ' cfr. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 223-226. Anche in Fiore XV 4 o. sta per ... Leggi Tutto

Magnati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magnati Guido Pampaloni Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] paci e i matrimoni celebrati nel maggio del 1295 tra famiglie state sempre tra loro ostinatamente avversarie (Adimari e Tosinghi, Mozzi e Bardi, Adimari e Cerchi, ecc.): così si può ricostruire nella sua interezza il gruppo di governo degli anni 1282 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIANO DELLA BELLA – CITTÀ DI CASTELLO – CERCHI, DONATI – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnati (2)
Mostra Tutti

Giùlio Romano

Enciclopedia on line

Giùlio Romano Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì [...] numerosi progetti (villa Lante sul Gianicolo; il bagno di Clemente VII a Castel Sant'Angelo; i palazzi Cicciaporci, Adimari-Salviati e Cenci-Maccarani) che dimostrano una personalità originale. Chiamato a Mantova nel 1524 e nominato da Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – GIULIO PIPPI – FEDERICO II – MANIERISMO – MARMIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio Romano (2)
Mostra Tutti

BONAGIUNTA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA, santo Raffaele Volpini Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] do origine Ordinis"?, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, XIV (1964), pp. 37-47; A. M. Serra, Fra' Taddeo Adimari (1445 c. -1517) e il suo "Do origine Ordinis Servorum libellus et mores beati Philippi", Milano 1965; Enc. catt., XI, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAIUTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò Benito Recchilongo Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] . 51, ff. 75-81). Tra gli ultimi componimenti è un lamento (ibid., ff. 136-37)per la morte del cardinal Adimari, avvenuta nel 1422; il B. morì probabilmente poco dopo, lasciando incompiuta la raccolta, come possono far supporre i fogli rimasti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano Mauro Ronzani RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini. Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] della pieve di S. Andrea di Empoli. Questo ufficio era stato ricoperto in precedenza dallo zio, e poi da Alamanno Adimari, che nel 1400 era stato nominato dal papa vescovo di Firenze, ma non era stato accettato dalla Signoria perché sospettato di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CAVALCANTI – ARCIVESCOVO DI PISA

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV. Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] sotto il dominio di Gualtieri di Brienne (Becker, p. 282). I Bordoni compaiono tuttavia come promotori, insieme con gli Adimari, i Medici e i Rucellai, di una delle tre congiure che determinarono il rovesciamento della signoria del duca; e Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
oltracotato
oltracotato agg. [der. di oltracotante], ant. – Oltracotante, tracotante: L’o. schiatta (Dante, con allusione alla famiglia degli Adimari).
càlido
calido càlido agg. [dal lat. calĭdus], letter. ant. – Caldo: E d’incendio amoroso il petto ha c. (L. Adimari).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali