DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] 'isola, mentre sua madre Finidora raggiungeva il castello di Bariccini (pieve di Veggeni), sul golfo di Valinco.
Verso l'età dell'adolescenza il D. s'imbarcò per Pisa, dove si stabilì e dove, insieme con altri corsi, apprese il mestiere delle armi. A ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] , Franco Calamandrei e Geno Pampaloni, che avrebbe continuato a frequentare anche durante gli anni dell'università. Nella prima adolescenza iniziò a manifestarsi la passione per la scrittura, per il disegno e la pittura.
Iscrittosi alla Facoltà di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] di Francia e a Madonna (databile forse al 1555) il poeta rievocherà pateticamente l'avvenimento più importante della sua adolescenza ed esorterà Caterina de' Medici ad allontanare da Roma il pericolo luterano. Non è improbabile che il problema dell ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] con procure rispettivamente dello stesso principe Urbano e del fratello, cardinale Francesco. Trascorsa l’infanzia e la prima adolescenza a Palestrina, dove ricevette una formazione umanistica presso i trinitari di S. Lucia, Petrini fece la prima ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] per promuovere i centri e varie iniziative volte a sostenere a livello pratico e culturale l’assistenza all’infanzia e all’adolescenza. Nel 1948 fu tra i fondatori della Società italiana per l’assistenza medico-psico-pedagogica ai minorati in età ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] nei confronti del regime, soprattutto da parte del padre che lo iscrisse ai balilla.
Già negli inquieti anni dell’adolescenza, turbati da dissapori familiari, si manifestò la sua netta propensione per gli studi. Trascorreva molto tempo nelle sale ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] militare, pubblicandovi i racconti: Viaggio, L'Adriana, Una partenza contrastata, Una visita mattutina, Fuga di Ottorino, Fine dell'adolescenza.
Nell'ambiente di Solaria, di cui divenne condirettore dal 1930, conobbe A. Loria, E. Montale, G. Manzini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] seconda metà del Duecento, tradizionalmente considerati appartenenti alla famiglia scaligera, in realtà Scaligeri non erano).
Dell'infanzia e dell'adolescenza del D. non si ha notizia alcuna. Egli compare come priore di S. Giorgio a partire dal 4 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] in Francia coincise con una fase di sommovimenti politici che minacciavano di travolgere lo stesso Mazzarino. Gli anni dell'adolescenza della M. furono dunque alquanto turbolenti. Lo zio intendeva utilizzare le sue nipoti per stringere alleanza con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] il quale rimase in contatto epistolare anche dopo il trasferimento del suo maestro a Zurigo. La M. stessa narra la sua adolescenza in Impressioni e ricordi. Giornale di una giovinetta, diario relativo agli anni 1856-64, pubblicato a puntate in Nuova ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...