PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Pisa, fu docente nei licei e vicepreside per diversi anni del liceo-ginnasio Ennio Quirino Visconti.
Terminati gli studi di base, Pasquini si iscrisse alla facoltà di scienze ed ebbe tra i suoi maestri ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] in altri paesi a sviluppo analogo, i tumori si avviano a diventare la principale causa di morte nell'infanzia e nell'adolescenza. Con la diminuzione di molte malattie infettive che oggi si possono curare e col miglioramento delle condizioni di vita e ...
Leggi Tutto
ormone della crescita
Vito Antonio Vetrugno
Prodotto dall’adenoipofisi (lobo anteriore dell’ipofisi o ghiandola pituitaria) dietro stimolazione del GHRF (Growth hormone releasing factor) creato dall’ipotalamo. [...] a un tasso del 14% ogni dieci anni. Il suo più importante effetto fisiologico si esplica nell’infanzia e nell’adolescenza, favorendo l’accrescimento e il trofismo somatico di tutti gli organi e tessuti (in particolare delle ossa lunghe), nonché la ...
Leggi Tutto
Metilpentosio, CH3(CHOH) 4CHO. La forma levogira si può estrarre dai metilpentosani della gomma adragante e dalle alghe o fuchi marini per macerazione con acido diluito; la forma destrogira (rodeosio) [...] f. ( fucosidosi) comporta l’accumulo nelle cellule di glicolipidi, glicopeptidi e oligosaccaridi. Si manifesta più o meno precocemente (spesso nell’infanzia, talora nell’adolescenza), con ritardo mentale, epatosplenomegalia, alterazioni scheletriche. ...
Leggi Tutto
mielinizzazione
Processo di maturazione delle fibre nervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno [...] delle cellule nervose, ma non è completo già alla nascita per tutte le aree cerebrali. Le aree associative del lobo frontale vanno infatti incontro a mielinizzazione completa soltanto in corrispondenza con la fine dell’adolescenza. (*)
→ Visione ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] il cervello è costituito da un numero circa doppio di neuroni rispetto a quelli presenti al termine dell'adolescenza: quelli che falliscono nella costituzione delle reti nervose debbono essere eliminati tramite l'apoptosi per evitare l'eccedenza ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] nell'infanzia (per es., fibrosi cistica, talassemie, malattie lisosomiali, ritardo mentale, distrofia muscolare di Duchenne), nell'adolescenza o anche nella vita adulta (per es., tumori ereditari, malattie neuromuscolari degenerative ecc.); in quest ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Taung; infatti, è ben noto che le caratteristiche di una specie divengono pienamente evidenti in individui che abbiano superato l'adolescenza. Da un bambino di soli 5 o 6 anni non si potevano dedurre con sicurezza le caratteristiche di un individuo ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] infanzia, e di acquisizione dell'identità di genere e dell'identità sessuale che si completa all'epoca dell'adolescenza - alla costituzione e allo sviluppo della persona e allo stabilirsi della propria immagine corporea e della rappresentazione del ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] al sesso maschile, soprattutto dal quarto al decimo anno di età.
La coxa vara, che può essere congenita o manifestarsi nell'adolescenza, fra i 12 e i 18 anni, consiste in una diminuzione dell'angolo di inclinazione del collo femorale sull'asse del ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...