GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] gli studi umanistici e di matematica; mentre infondata è la notizia, riportata in passato da alcuni biografi, di un incarico alla corte di Cosimo I de' Medici.
Emancipato dal padre il 19 apr. 1538, tre ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] gli anni dell'adolescenza nella città natale, dove compì i primi studi, in parte all'istituto tecnico e in parte presso maestri privati; li proseguì poi a Trieste presso l'Accademia navale e a Venezia, dove nel 1874 conseguì il diploma di capitano di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] di Alessandro Manzoni, che per anni ebbe ospiti presso di sé il figlio Pietro Luigi e la famiglia. Dell'infanzia e dell'adolescenza del M. si conosce solo il poco che egli stesso ne ricordò: in particolare, la possibilità ch'ebbe di accedere alla ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] punte che arrivano, come s'è detto, a circa 50 rotture per 100 matrimoni) una crescente frazione di bambini e adolescenti sperimenta cambiamenti della forma familiare, vivendo anche con un solo genitore e conoscendo spesso coniugi e figli acquisiti a ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ) e, al momento della leva, scelse quasi naturalmente di entrare negli alpini. Altro grande interesse del M., già dall'adolescenza, fu la fotografia.
Al riguardo parlò scherzosamente di un "complesso di Edipo al bromuro d'argento" (v. G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] romano cristiano. L'ambiente in cui Federico Ruggero, come venne poi battezzato, trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza, era infatti saturo di troppi umori, sia indigeni che esotici, per lasciare posto anche a questo, benché si racconti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] ) descrive le proprie esperienze di insegnante tra i Maori; e ancora D. Ballantyne, M. Gee, M. Shadbolt. Il tema dell’adolescenza pervade molte opere, come The god boy (1957) di I. Cross. Ma la figura di punta è certamente Janet Frame (➔), scrittrice ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Joyce. Sul filo della memoria, in forme più pacate, si snoda invece il successivo Las buenas consciencias (1959), sul tema dell'adolescenza. La fama mondiale è venuta a Fuentes da La muerte de Artémio Cruz (1962), biografia di un uomo del popolo che ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] cui si è appena fatto cenno.
Parallelamente sono poi aumentati i costi: le società moderne richiedono per l'infanzia e l'adolescenza una cura che era sconosciuta in passato e i cui costi (per l'alimentazione, le cure mediche, il vestiario, l ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] nel processo di democratizzazione. Il successore designato fu il vicepresidente T. Mbeki, militante fin dall’adolescenza nell’ANC, leader pragmatico, apprezzato dal mondo degli affari, convinto sostenitore della necessità di un «rinascimento ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...