FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Ubaldini; sua madre si chiamava Margherita ed era figlia di Giotto di Piero.
Nulla sappiamo invece dell'infanzia e della adolescenza del Falcucci. Altrettanto ignoto è il luogo dove compì i suoi studi di medicina e filosofia. Il Ristori ritiene che ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] alla base di alcuni sintomi e dei deficit cognitivi tipici della schizofrenia. La comparsa di demielinizzazione durante l'adolescenza o nella prima età adulta rappresenta un elemento critico rispetto allo sviluppo di quadri di tipo psicotico.
Ipotesi ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] del 18% di problemi psichiatrici in un gruppo di circa 3000 soggetti da 0 a 12 anni; la percentuale aumentava in un gruppo di adolescenti, da 13 a 21 anni, nei quali la prevalenza era del 30%. Pur tenendo conto che il dato può variare da un gruppo di ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] . Il colore del nevo può essere brunastro, oppure più chiaro fino al rosso-rosa. La lesione è presente più spesso in adolescenti o giovani adulti e nel 25-50 % dei casi è multipla. L'alone più chiaro può comparire in pochi giorni o settimane ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] : edematosa, molle o flaccida, dura o compatta. La liposclerosi edematosa, che si riscontra quasi esclusivamente nell'adolescenza, è caratterizzata dall'interessamento degli arti inferiori, ove sono presenti cuscinetti o placche ricoperti da cute 'a ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] creare le premesse per la delinquenza minorile (cfr. A. Aichhorn), che costituirà -in generale nell'epoca prepuberale e nell'adolescenza - l'ultima protesta del fanciullo verso il mondo degli adulti, che non ha saputo rimuovere a tempo i fattori che ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] la crisi audiogena del ratto albino e la risposta fotomioclonica del babbuino (Papio papio) riscontrate in un alto numero di adolescenti e giovani soggetti (v. Killam e altri, 1966), dimostrano che vi è anche una predisposizione di specie.
Quanto all ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] uno dei due sottotipi principali della malattia: il 'diabete tipo 1', con esordio durante l'infanzia o l'adolescenza, è caratterizzato da un deficit assoluto di secrezione insulinica che richiede, per la sopravvivenza, la somministrazione di insulina ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] l'inconscio' (Marcus-Francis 1975). Essa può segnalare infatti molto bene come stia maturando l'identità sessuale dell'adolescente, quale sia il suo più autentico orientamento sessuale e così via (Crépault 1986; Baldaro Verde-Graziottin 1991). Nell ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] alle età più avanzate, ma dovrebbe prendere in considerazione anche gli altri stadi del percorso di vita - infanzia, adolescenza e maturità. In questa sede, tuttavia, dovremo operare una certa selezione e contentarci di un'analisi piuttosto sommaria ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...