Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] differiscano per eccitabilità dell'amigdala e delle sue proiezioni. Per i bambini inibiti il rischio di sviluppare durante l'adolescenza e la vita adulta gradi estremi di fobia sociale o disturbi d'ansia appare maggiore che nei bambini non inibiti ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] erotici forti (formando il 'fantasma erotico primario', che si struttura in genere nella fase peripuberale o dell'adolescenza), e, viceversa, quali e quante verranno cancellate, oppure 'sepolte' nella parte meno accessibile della mente. Affetti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] . L'amnesia era invece molto meno grave quando il giovane cercava di rievocare gli anni dell'infanzia o della prima adolescenza. Queste caratteristiche dell'amnesia di H.M. fecero riflettere i numerosi neuropsicologi che hanno studiato questo e altri ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] aggressivo ma più aggressivo se lo si incoraggia a dar pugni ogni giorno a una bambola di gomma, così come un adolescente incline agli assalti fisici vede aumentare la propria tendenza ad aggredire fisicamente le persone se viene fornito, da parte di ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] corrispondono ai differenti stadi della vita: rasati quasi per intero sino alla pubertà, i capelli vengono lasciati crescere nell'adolescenza e raccolti in trecce dalla sposa. Nella sua interezza o nelle sue parti, il corpo mostra e allude: pieghe ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] l'iniziativa per un confronto costruttivo con l'ambiente, il che è da addebitarsi al fatto che, durante l'adolescenza, non furono mai offerte all'Io possibilità di imitazione o di identificazione.
Nell'insieme, i disturbi psicosomatici del pensiero ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] 497-507.
Deutsch, H., The psychology of women, 2 voll., New York 1945-1946 (tr. it.: Psicologia della donna nell'adolescenza, Torino 1957; Psicologia della donna adulta e madre, Torino 1957).
Dubois, P. H., The sex difference on the color-naming test ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] crescita si esaurisce e molti di loro si mantengono su percentili bassi per tutta l'età pediatrica, e anche nell'adolescenza e nell'età adulta; possono poi insorgere ritardo nell'eruzione dentaria e difetti di formazione dello smalto; è presente ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] 1985).
Flavell, J. H., The developmental psychology of Jean Piaget, New York 1963 (tr. it.: La mente dalla nascita all'adolescenza nel pensiero di Piaget, Roma 1971).
Forman, E. A., Cazden, C. B., Exploring Vygotskian perspectives in education: the ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...