Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] tratto dal romanzo The turn of the screw di H. James; sino agli interpreti dei fratelli di età diversa (dall'infanzia all'adolescenza) che, dopo la morte della madre, vivono da soli in una casa inquietante nel film Our mother's house (1967; Tutte le ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] romanzi e di opere teatrali, K. Holst (n. 1936), nota anche per aver pubblicato alcuni testi divenuti dei classici per l'adolescenza, e A. Bodelsen (n. 1937), che si è affermato con romanzi polizieschi di notevole qualità.
Anche in Svezia una folta ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ; d) i sogni; e) l'Io e le difese; f) il Super-Io e il complesso di Edipo; g) latenza e adolescenza; h) la terapia; i) sviluppi della psicanalisi postfreudiana; l) influssi su altri rami della psichiatria; m) scambi culturali fra la psicanalisi ...
Leggi Tutto
mielinizzazione
Processo di maturazione delle fibre nervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno [...] delle cellule nervose, ma non è completo già alla nascita per tutte le aree cerebrali. Le aree associative del lobo frontale vanno infatti incontro a mielinizzazione completa soltanto in corrispondenza con la fine dell’adolescenza. (*)
→ Visione ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] allungato il periodo in cui i giovani restano in famiglia per continuare gli studi o perché in attesa di lavoro. L'adolescenza non è quindi solo una fase della maturazione fisica e psicologica, ma è divenuta una dimensione che modifica le interazioni ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] fascismo chiudeva gli spazi dell’azione, della dimensione formativa. L’arco d’età dei soci dell’Ac, del resto, dopo gli adolescenti, finì per comprendere anche l’infanzia, con la sezione Fanciulli, affidata all’Unione donne.
L’Ac riformata da Pio XI ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] l'inconscio' (Marcus-Francis 1975). Essa può segnalare infatti molto bene come stia maturando l'identità sessuale dell'adolescente, quale sia il suo più autentico orientamento sessuale e così via (Crépault 1986; Baldaro Verde-Graziottin 1991). Nell ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] un 'senso di missione' che li ha sostenuti e guidati nella loro carriera e che sembra essersi costituito nell'adolescenza, in connessione con eventi traumatici o comunque di grande impatto emotivo. E giustamente si è rilevato che ciò è accaduto ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] nel corso della preadolescenza". Un'approfondita inchiesta di A.L. Spira (1993) pone in evidenza con chiarezza questa evoluzione che caratterizza l'adolescenza: su più di 6000 giovani di età compresa tra i 15 e i 18 anni, il 14,9% dei ragazzi e il ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] dei rapporti tra mondo interno e mondo esterno. Questa noia, che appare propria di certe fasi della vita (adolescenza, presenilità), e può trascendersi e modulare una metamorfosi esistenziale, è considerata 'normale', così come quella che si ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...