TARGIONITOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] il comando del 1° reggimento toscano cacciatori e con il quale TargioniTozzetti strinse una sincera amicizia testimoniata da un ricco epistolario.
Al ritorno dall’esperienza militare Adolfo, come egli stesso ebbe a dire, «disertò la botanica» e fu ...
Leggi Tutto
TARGIONITOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] Granducato.
Successivamente partecipò alle Riunioni di Lucca (1843) e Napoli (1845), dove fu accompagnato dal nipote AdolfoTargioniTozzetti, ma le precarie condizioni di salute gli impedirono di partecipare a quello di Genova (1846) dove avrebbe ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] , il G. lavorò come settore anatomico nell'istituto di zoologia dell'Istituto di studi superiori, diretto da AdolfoTargioniTozzetti. Nel 1869 la cattedra di zoologia fu divisa in zoologia degli Invertebrati e zoologia dei Vertebrati, e quest ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] Poggi (maggio 1900, pp. 88-96), Lettera a Giosue Carducci (maggio 1900, pp. 338-349), Lettera al prof. AdolfoTargioniTozzetti (giugno 1900, pp. 572-580), Montecatini e la Grotta di Monsummano (luglio 1900, pp. 3-21), Stazioni di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] il 19 agosto 1904.
Opere. Di un nuovo aspiratore di Fausto Sestini di Campi, presentato e descritto dal prof. AdolfoTargioni-Tozzetti all’Accademia toscana d’arti e manifatture, nell’adunanza del 25 giugno 1859, Firenze 1859; Sulla generazione dell ...
Leggi Tutto
TARGIONITOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Antonio (1785-1856), anch’egli botanico, e il pronipote Adolfo (1823-1902), zoologo (v. le voci in questo , Firenze 1998; e G. Weber, Autopsie, edite e inedite di Giovanni TargioniTozzetti, Firenze 1999.
M. Lastri, Elogio del dr. G. T.T., in ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] al liceo di Livorno. Ne era preside Ottaviano TargioniTozzetti, carducciano, noto antologista per le scuole, con Pubblica Istruzione a Roma (1895), che gli diede modo di conoscere Adolfo De Bosis e D’Annunzio; e infine i lavori di editoria scolastica ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Adele (20 settembre 1827), Egidio (9 ottobre 1829) e Adolfo (5 febbraio 1833; Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore, Marchetti, Emanuele Repetti, Pietro Thouar, Antonio TargioniTozzetti, Giovan Battista Lapi), sui problemi dell’agricoltura ...
Leggi Tutto