• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [3]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]

Schleswig-Holstein

Enciclopedia on line

Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] al 1115, fu retto dal 1386 dai conti di Schaumburg, ai quali già dal 1111 era stata concessa anche l’investitura della contea di Holstein, feudo dell’Impero. Scomparso Adolfo VIII di Schaumburg, nel 1460 dalle assemblee regionali fu eletto signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FEDERICO VII DI DANIMARCA – ADOLFO VIII DI SCHAUMBURG – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleswig-Holstein (3)
Mostra Tutti

Adòlfo VIII di Schaumburg conte di Holstein e duca di Schleswig

Enciclopedia on line

Adòlfo VIII di Schaumburg conte di Holstein e duca di Schleswig Figlio (n. forse 1401 - m. Segeberg 1459) di Gerardo IV e suo successore nel 1404, dovette lottare trent'anni contro la Danimarca per ottenere effettivamente il possesso del ducato di Schleswig (1435). [...] Nel 1448 rifiutò, a favore del nipote Cristiano di Oldenburgo, l'offerta della corona del regno di Danimarca. Morto senza figli, con lui si estinse la casa di Schaumburg; i possessi passarono al re Cristiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SCHLESWIG – OLDENBURGO – DANIMARCA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , Deister, contea di Schaumburg, colline della Weser e Selva di Teutoburgo). Le arenarie anche l'abbandono da parte di Rodolfo I, di Adolfo, di Alberto I, delle antiche di Kassel, tramandato da un codice della fine del sec. VIII, di poco più tardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Gustavo Adolfo di Svezia, finì i suoi giorni in esilio; la vedova di lui, Amalia, reggente per il figlio minorenne Guglielmo VI, riconquistò il territorio perduto, anzi lo accrebbe con la città di Hersfeld e con parte della contea di Schaumburg, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

Schaumburg

Enciclopedia on line

Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] dominio anche sullo Schleswig, che ebbero in feudo dal re di Danimarca. La linea principale della famiglia si estinse (1459) con Adolfo VIII: suo erede fu il nipote Cristiano I, re di Danimarca. Le linee collaterali, sorte nel 1273, aderirono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RIFORMA LUTERANA – CORRADO II – DANIMARCA – PRUSSIA

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dentro di sé l'Anhalt, il Brunswick, Amburgo, l'Alta Assia, il Lippe, parte dell'Oldemburgo (Birkenfeld), lo Schaumburg- Preussen und die katholische Kirche seit 1640, di M. Lehmann (voll. I-VII) e di H. Granier (voll. VIII e IX), Lipsia 1878-1902; S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali