ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] continuato sino ai nostri giorni a dar cultori di valore (Adolfo Gaspary, F. S. Kraus, Alfredo Bassermann, Carlo Vossler, Vandelli), F. Torraca, C. Steiner, L. Pietrobono, V. Rossi, G. A. Venturi, I. Del Lungo, F. Flamini e A. Pompeati, ecc. e, per la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Lipsia 1905; id., Geschichte der Malerei Neapels, Lipsia 1910; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg., passim; A. Filangieri l'Agrippina e il Rinaldo di Händel. Il sassone G. Adolfo Hasse vi esordì nel 1723. Nel 1724 vi si rappresentò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] vero. Altre fonti d'ispirazione addita l'opera di Adolfo Wildt, anima ansiosa di trascendente armonia.
Il movimento pittorico nel periodo comunale e pagava volentieri le costose compagnie di ventura pur di non combattere più.
Nel 1447 moriva Filippo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] opera pittorica in Bologna alla quale è legato il nome di Adolfo De Carolis (morto nel 1928) è la decorazione del Le sculture delle porte di S. Petronio in Bologna, Firenze 1914; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, V, VI, Milano 1904 e 1907. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] prima sanzione ufficiale nella nomina di Matteo Visconti - conferitagli da Adolfo di Nassau - a vicario imperiale su tutta la Lombardia pittura e la miniatura cit. Per il Quattrocento, si veda A. Venturi, Storia cit., VI e VII, Milano 1908 e 1915; F. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] hanno nome Vito d'Ancona, a Pesaro i macchiaioli, Adolfo de Carolis (v.) con i suoi sintetici disegni nei delle arti e degli artisti nella Marca di Ancona, Macerata 1834; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storia dell' ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] O. Marucchi, Man. d'archeologia cristiana, Roma 1923; A. Venturi, L'architettura del Quattrocento, Milano 1923; G. Gay, Ponts Andreotti, le erme coi busti dei martiri trentini scolpiti da Adolfo Wildt e le altre sculture del Prini e di Pietro Canonica ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ; del bar. Adolfo Kohner e (importante) del bar. Maurizio Herzog.
La collezione del barone Adolfo Kohner è ricca Esterházy-Képlár története (Storia della galleria Esterházy), Budapest 1915; A. Venturi, in L'Arte (1908), sui dipinti ital. del Mus. di ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] fondandosi sull'osservazione delle opere di Michelangelo. Adolfo Wildt tratta il mezzorilievo con espressivo tormento . Hildebrand, Das Problem der Form i. d. bildenden Kunst, Strasburgo 1893; L. Venturi, Pretesti di critica, Milano 1929, p. 96 segg. ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] con il soccorso danese e svedese ai protestanti, Gustavo Adolfo, meteora minacciosa per la cattolicità, il dilagare della guerra Storia dei papi, trad. ital., Roma 1909 segg.; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, 2ª ed., Roma ...
Leggi Tutto