GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] dell'Ottocento, Torino 1979; Adolfo Omodeo, a cura di M. Griffo, Roma 2013 (ristampa di Adolfo Omodeo. I. La storia .), Torino 2003; D. Grippa, Dubbi e certezze nel carteggio Garosci-Venturi, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, 2005, vol. 39; L ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] ). Fu molto attivo nell’alimentare, insieme con i fratelli Angiolo e Adolfo Orvieto e il gruppo del Marzocco – in cui aveva ripreso a non ospitando mai nelle sue riviste, oltre a Venturi, nemmeno Roberto Longhi. Argomentò la sua posizione in ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] come maestro Alessandro Morani e come compagni di studi Adolfo De Carolis, Armando Brasini, Alberto Calza Bini. superare lo storicismo tardo-ottocentesco.
Nel 1922 con Ghino Venturi partecipò al concorso internazionale per la sede del Chicago Tribune ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] di Severi e tra questi la mossa di padre Pietro Tacchi Venturi, che in una lettera a Mussolini del 28 ottobre faceva epurazione delle università, inoltre, in cui sedeva tra gli altri Adolfo Omodeo che di Gentile era stato allievo, si sarebbe posta ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] ai primi di agosto del 1931. Sotto il nome di Adolf Morris comperò un altro aeroplano e si esercitò nell'aeroporto De Bosis Adolfo Lauro; G. Prezzolini, Lettere ined. di L. D., in L'Osservatore Politico letter., XI (1965), 4, pp. 35-45; L. Venturi, L ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] 572-589. Si vedano inoltre le ‛ lecturae ' del c. XXIII di: C. Trabalza (Firenze 1909; poi in Lett. dant. 457-478); G.A. Venturi, in " Giorn. d. " XVIII (1910) 1-12; L. Fassò, Firenze, s.d. [ma 1922]; C. Jannaco, in " Lettere italiane " IX (1957) 337 ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] agronomia nel Magazzino toscano d’instruzione e di piacere di Livorno (Venturi, 1969, p. 317).
Tra il 1751 e il 1754 Targioni , Antonio (1785-1856), anch’egli botanico, e il pronipote Adolfo (1823-1902), zoologo (v. le voci in questo Dizionario). ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] lingue delle letterature neolatine.
Laureatosi in filosofia nel 1879, l’anno successivo si trasferì a Firenze, alla scuola di Adolfo Bartoli, come perfezionando, e vi conseguì il diploma di lettere e storia presso l’Istituto di studi superiori.
Ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] e lo studio delle forme che quel processo poi prese. Il suo lavoro storico fu profondamente segnato dall’amicizia con Franco Venturi: in comune essi ebbero l’attenzione critica al documento e alla pluralità delle fonti, la volontà di fare una storia ...
Leggi Tutto
Adriatico (adriano), mare
Adolfo Cecilia
Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo [...] " lo mare Adriaco, che si chiama golfo di Venezia ", mentre Benvenuto lo identifica con il " mare siculum " e il Venturi e l'Andreoli con il golfo di Catania.
I commentatori moderni - come Torraca, Scartazzini-Vandelli, Mattalia, Momigliano e altri ...
Leggi Tutto